Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] spingendolo con la parte inferiore del becco e tenendolo accuratamente in equilibrio. Se si toglie l'uovo all'oca quando ha già uomo ha potuto insediarsi nel gran numero di 'nicchie ecologiche' che oggi occupa. La sua universalità consiste appunto ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] quanto non avverrebbe se il livello della termoregolazione fosse più equilibrato con la temperatura media ambientale; l'omeotermo ha quindi, la ricerca volta a volta di un ambiente ecologico più idoneo, o assumendo atteggiamenti abituali coerenti ( ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...]
Il caso del Medio Oriente è unico in quanto non solo il degrado ecologico in atto è tra i più gravi, ma allo stesso tempo questa è efficace in relazione agli sforzi per raggiungere un buon equilibrio tra la popolazione e i sistemi naturali dai quali ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] del carbon fossile urterebbe contro considerazioni di ordine ecologico, che in tutti i paesi la costruzione di viene raggiunto, sulla base delle premesse utilizzate, uno stato d'equilibrio nei rifornimenti: sia nel caso del petrolio che in quello ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e di correlazione tra forme di vita affini, in botanica e in zoologia; teoria e simulazione dell'equilibrio e dello squilibrio ecologico; fisiologia: raccolta di dati in tempo reale sul funzionamento degli organismi, nella ricerca pura e nelle ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - verso cui si vanno maggiormente addensando le preoccupazioni ecologiche delle popolazioni e degli Stati. Le nuove tecnologie di avvicinerà a quella teorica - dettata dalle condizioni di equilibrio di domanda e offerta nel lungo periodo - il ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di vista economico e desiderabile da un punto di vista ecologico. Una possibilità di tal genere sarebbe di scaricare calore, strettamente controllata, nelle piante, per ottenere un equilibrato flusso di sostanze lungo le varie vie metaboliche ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] nel mondo fisico che la scoperta dei modelli per i processi lontani dall'equilibrio aiuta a decifrare.
Ecologia del paesaggio
Alle frontiere dell'ecologia
Alla luce delle teorie scientifiche sopra esposte, è possibile mostrare i limiti degli ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] da impulsi politici di riequilibrio.
Ciò che nella prospettiva dell'ecologia umana sembra interessare Park "non è la relazione dell' di una città sostenibile, vale a dire una città in equilibrio con l'ambiente naturale e con le esigenze di benessere e ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] . Forte è anche il timore di un disastro ecologico nella regione.
Un rischio ancora attuale
Il disastro del provocati dall'esplosione.
repertorio
La corsa agli armamenti e l''equilibrio del terrore'
La potenzialità d'impiego dell'energia nucleare a ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...