L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] a veri collassi, delle sue differenziazioni in ambienti ecologici diversi, in cui all'agricoltura intensiva si sostituiva a un breve quanto intenso periodo, definito "dell'equilibrio delle potenze", al termine del quale la supremazia regionale ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] natura di Spinoza, il panteismo.
L'immagine del progresso tuttavia non implica l'idea di un equilibrio che rispetti le esigenze ecologiche nella scienza, nella tecnologia e nell'economia. Il progresso, osserva giustamente E. Jüngel (1969), esiste ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] chimici approntati. Conseguentemente, si è spesso alterato l'equilibrio naturale: sono scomparse specie utili e si sono su strato sottile, spettrofotometria, ecc.).
f) A livello ecologico
Per troppo tempo l'impiego di pesticidi è stato indiscriminato ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] ha iniziato a considerare l'ambiente come un sistema eterogeneo, dove la varietà dei processi ecologici si estrinseca in stati di equilibrio dinamico (flussi omeoretici) e dove i processi condizionati dall'uomo diventano parte integrante dei ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di integrazione. Si tratta di sistemi di non equilibrio, in cui i processi stocastici prevalgono su quelli prolungato nel tempo hanno determinato, infatti, un'elevata diversità di nicchie ecologiche e la presenza di una vasta gamma di specie. In ogni ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] numero di tipi di vegetazione che si ritrovano lungo un gradiente ecologico, in modo analogo alla diversità β, nella quale vengono classificazione di Raunkiaer), o degli adattamenti all'equilibrio idrico (xerofile, mesofile, igrofile, idrofile), ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] privo di effetti deleteri immediati su molte altre forme di invertebrati, con grave pericolo di rottura di delicati equilibriecologici. L'uso invece di metodi biologici, in particolare di quelli altamente specifici, sarebbe scevro di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] 10 miliardi nel 2100. E dal punto di vista economico ed ecologico si va sempre più diffondendo la tesi che sia possibile avere, almeno anche il secolo del grande mutamento territoriale negli equilibri demografici fra le varie regioni del mondo, dell ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] riconoscibili dalla comunità, mentre il fattore ambiente indica la qualità di quelle condizioni che regolano l’equilibrio dello stato ecologico, energetico e climatico. Alcuni sostengono che il paesaggio sia la forma dell’ambiente, «in quanto sintesi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] alle popolazioni primitive o alle società cosiddette semplici una particolare sensibilità ecologica, con il conseguente rimpianto per la perdita di tale capacità di vivere in equilibrio con il proprio ambiente. Nascono così i miti del passato, che ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...