STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] il tema delle acque a livello teorico, geologico ed ecologico, indagando i meccanismi geodinamici che garantiscono la conservazione della purezza di un elemento che, insieme all’aria, è essenziale per l’equilibrio del sistema naturale.
L’opera era il ...
Leggi Tutto
di Valerio Sbordoni
La biogeografia è la disciplina che studia la distribuzione geografica degli organismi e degli ecosistemi, cercando di spiegarne cause e meccanismi.
La distribuzione della vita nella [...] ed estinzione. Modelli matematici sono stati sviluppati con riferimento a entrambi gli approcci. In ambito ecologico è celebre la teoria dell’equilibrio insulare elaborata da Wilson e Mac Arthur per spiegare le differenze nel numero di specie ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] sulla stabilità dell’ecosistema. Un ecosistema in equilibrio è implicitamente sostenibile; inoltre, maggiore è concetto dinamico, in quanto le relazioni tra sistema ecologico e sistema antropico possono essere influenzate dallo scenario tecnologico ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , presi in prestito dalle discipline più varie, come l'ecologia, la demografia, la fisica, l'informatica. D.L. tende a consolidarsi nella pratica liturgica del rito, cerca un nuovo equilibrio tra la simbolica e lo strutturalismo. E il tempo non ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] la mancanza di una risposta pubblica in grado di equilibrare le esigenze di una città vivibile, la presenza di de l'environnement dans le monde, Parigi 1992; Per una trasformazione ecologica degli insediamenti, a cura di A. Magnaghi, Milano 1992; M. ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] nel sottosuolo, rappresentano fasi importanti di un complesso equilibrio naturale. Per cui è evidente che interventi prima qualità, oltre a offrire evidenti vantaggi sul piano ecologico (riduzione del numero delle cave, minori quantitativi di ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] approfonditi i vari fattori che regolano le condizioni d'equilibrio di miscele di polimeri in fasi diverse; gli che non presentano i problemi del PVC dal punto di vista ecologico (difficoltà di smaltimento per il pericolo di formazione di inquinanti ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] attuali dell'ambiente, rappresenta per lo meno uno stadio di equilibrio, un tempo d'arresto del processo evolutivo, comunque quest' la storia assai più lunga, la sistematica e l'ecologia assai meno note degli altri stipiti del regno vegetale, non ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] a queste iniziative deriva soprattutto dal grande movimento ecologico che si è affermato al finire degli anni progetti di sviluppo regionale.
Il problema centrale rimane quello dell'equilibrio produttivo tra le due grandi zone economiche: l'Ovest, ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] cura all'istruzione impartita nelle scuole. Essa deve fornire agli studenti un quadro che rappresenti la complessità degli equilibriecologici che interessano l'uomo e mettere in luce la dipendenza dell'umanità dalle risorse della natura. Da ciò ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...