Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] sono quelli sorti come risposte adattative a un fattore ecologico comune molto stringente, come un clima freddo particolarmente vista scientifico, ma soprattutto per l'altissimo grado di equilibrio, imparzialità e obiettività. Si tratta di un titolo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] alle popolazioni primitive o alle società cosiddette semplici una particolare sensibilità ecologica, con il conseguente rimpianto per la perdita di tale capacità di vivere in equilibrio con il proprio ambiente. Nascono così i miti del passato, che ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] livello superiore. È quanto accade ad esempio nei sistemi ecologici allorché un incendio brucia residui organici e funghi creando così tra controllo e dipendenza si stabilì un certo equilibrio che doveva necessariamente tendere ad autoperpetuarsi. I ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] 'evoluzione sociale è quella spirale di impoverimento ecologico e intensificazione della produzione che abbiamo ricordato migliori tra queste teorie cercano di stabilire il giusto equilibrio tra fattori endogeni e fattori esogeni nelle varie fasi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] un comportamento in modo che si accordi perfettamente ai vincoli ecologici ai quali gli animali devono adattarsi. Tuttavia, c'è la strategia più rara), finché non viene raggiunto un equilibrio nel quale gli individui adottano la strategia feroce se ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] con il compito di elaborare e promuovere progetti per lo sviluppo ecologico e tecnologico del fiume Senegal, sia come via di navigazione sociale e generale incapacità di raggiungere un migliore equilibrio tra profitti e perdite rispetto ai ‛paesi ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] rovesciamento dei ruoli e la sua funzionalità all'equilibrio del sistema.I valori erano generalmente considerati essenziali all v. Orlove, 1980; v. Polgar, 1975).L'antropologia ecologica si trovava in una situazione favorevole per collegare tra loro ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] può rompere equilibri e interessi costituiti e quindi andare incontro a forti opposizioni. L'approccio ecologico pone analisi che consente di cogliere il cambiamento, sostiene la scuola ecologica, non si trova a livello delle singole unità, ma a ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] risultati della ricerca futurologica aiutano a trovare un equilibrio tra le esigenze del presente e quelle del problemi del futuro, in particolare della possibilità di un disastro ecologico e della penuria di cibo e di risorse che potrebbero ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] tali componenti emergono le caratteristiche globali del sistema: l'equilibrio o lo squilibrio, il consenso o il dissenso, considera un determinato processo. Consideriamo ad esempio un disastro ecologico che cambia i modelli di consumo e la vita ...
Leggi Tutto
ecologista
s. m. e f. [der. di ecologia] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore della necessità di difendere l’ambiente e l’equilibrio naturale; anche in funzione di agg.: gruppi, movimenti ecologisti.
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia...