ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di ogni irrazionalismo, nel ripudio della lotta di classe e nella ricerca di un diverso equilibrio tra le classi stesse e di una minore disparità economica tra gli individui. Si doveva perciò affermare il nuovo concetto d'"impresa", considerata come ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] protezioni granducali, negoziò con avvedutezza il trattamento economico che avrebbe ricevuto a Pisa. Nell’estate 1637 ruolo indifferente della pressione atmosferica nel mantenere in equilibrio il mercurio nel cannello, mostrando come questo rimanesse ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] volume, aggiungeva ancora la tendenza naturale alla ricerca dell'equilibrio statuale e perciò all'ideale federativo (pp. XV-XVII . fu commissionata ufficialmente la redazione di una storia economica ed amministrativa di Firenze, prevista in 6 volumi. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] o la maggior parte di loro".
Fama, considerazione e fortuna economica attirano anche invidia e maldicenza e il D. non sfuggi a ormai vecchio ma ancora in possesso delle qualità di equilibrio che molto probabilmente lo avevano favorito, in mezzo a ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] tale scelta portasse a cancellare la presenza economica italiana in Libia, furono tra i -83, ad ind.; M. Petricioli, L’Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] – dove convergevano, in perfetto equilibrio, ingegnose e ardite concezioni strutturali, sul Vomero a Napoli, in Eraclit, 1956, n. 52, pp. 2-4; Casette unifamiliari a tipo economico a Casoria, ibid., 1956, n. 52, p. 5; Villa a Napoli, in Vitrum, 1962, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] con competenze complementari nel settore igienico-sanitario, economico, sociale, produttivo, di cui l’ con Piero Bottoni e Aldo Luchini affrontò il tema dell’equilibrio fra conservazione del bene storico e sviluppo urbano, introducendo la ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] furono apprezzati anche dagli avversari politici per l'equilibrio e il rigore scientifico.
Nel corso dei . Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978. Una presenza nell'economia, a cura di G. Alisio, Napoli 1985, pp. 199-201; A. Sassi, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] la metà rispetto a quella della pianura. In conclusione, secondo Valenti, un maggiore equilibrio demografico fra zona montana e zona pianeggiante avrebbe favorito lo sviluppo economico della regione: lo spopolamento della zona di montagna era uno dei ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] e brevi cicli di utilizzazione: nella sua visione, l’indirizzo naturalistico, attento agli equilibri del sistema forestale, e quello economico-finanziario potevano convivere.
L’arrivo della seconda guerra mondiale non frenò la produzione scientifica ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...