TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] nata a Milano il 3 gennaio 1864, e il più economico e popolare L’Emporio pittoresco, fondato sempre nel capoluogo lombardo a un organo che potesse farsi garante di una linea di equilibrio e moderazione politica, dopo la caduta dei governi della Destra ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] e non il possesso di "mucchi d'oro". Nella situazione di equilibrio in cui si trovano gli Stati europei del Settecento, per il D caporuota del Sacro Regio Consiglio, nonché sovrintendente economico dei Presidi della Toscana e delle Università di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , tornate al potere, avevano raggiunto un provvisorio punto di equilibrio politico, il G. ricompare come titolare di un incarico di per assicurare la propria posizione nello spazio politico ed economico dell'Impero di Bisanzio, e in effetti comportò l ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] al controllo genovese. Questo particolare ruolo economico (intenso divenne nel feudo il traffico del che inviò cavalieri, ma in numero insufficiente a ristabilire l'equilibrio delle forze. Anche Giustenice, assediata dall'esercito genovese e difesa ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] significativi i vantaggi di una stampa accurata e relativamente economica e, di contro, mise invece in evidenza la marginalità (impiego quasi esclusivo dei caratteri bodoniani; equilibrio dell'impaginazione ricercato attraverso il sapiente uso dei ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] - Zucchini, 1947, p. 209). Segno di una raggiunta stabilità economica sono gli acquisti di case e terreni da parte del pittore attestati a 198) ha parlato di un «instabile punto di equilibrio fra passione e sigla».
Nel corso degli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] 2 giugno 1944 assumendo il doppio incarico di responsabile dei rapporti economici con gli Alleati e di addetto al collegamento tra il ebbe una visione chiara, percependo il mutamento nell’equilibrio di poteri fra Congresso e presidenza e le ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] a soluzione esercitando una costante funzione di raccordo, di equilibrio e di compromesso tra le esigenze di italianizzazione del governo di Roma e gli interessi ancora ingenti dell’élite economica triestina di matrice austro-ungarica, intesa a non ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] alla militia cittadina di Forlì. Dal punto di vita economico, sembrano fondamentali i rapporti con gli enti religiosi urbani, con Scarpetta che gli Ordelaffi riuscirono a rompere questo equilibrio e a imporre la propria egemonia familiare su Forlì. ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] per l’ormai urgente compito di riordino istituzionale ed economico della diocesi e lo chiamò a Trento a far fosse di tipo grettamente ideologico e nazionalistico è dimostrato dall’equilibrio da lui tenuto di fronte ai sommovimenti sociali, politici e ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...