Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] una serie di altri elementi come la struttura politica, economica, sociale del mondo europeo. Accanto a questa formulazione porre rimedio all'unilateralità della cultura e di assicurare l'equilibrio tra le sue varie componenti. Nel primo, l'insistenza ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] a San Marino su una linea di delicatissimo equilibrio, anche se talvolta non senza compromessi e della scienza epigrafica e la sua opera di diplomazia,di civil reggimento e di economia nella Rep. di S. Marino, pubblicato postumo da O. Fattori in ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] l'impennata iniziale, alle pressioni del governo veneziano, sia su quello economico, perché - come riferiva il D. il 14 ag. 1546 letteratura del comportamento; testimoniano la rottura di un equilibrio e la vittoria di quell'esercizio a servire che ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] il D. riusciva, in quei mesi cruciali per l'equilibrio politico, a tenere aperto un quadro di rapporti e della CGIL, in 30 anni della CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e l'economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca-F. Botta-A. Zevi, Bari ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dalla raccolta, a cura di G. P. Vieusseux, Cinque letture di economia toscana, Firenze 1845, che con le Memorie georgofile raduna il Parere . proprietario terriero era la conservazione dell'equilibrio di quel mondo rurale paternalistico e patriarcale ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dei processi di trasformazione in atto o per cogliere le ragioni economiche, strategiche, culturali e politiche che rendevano precario, tanto più in tempi di Realpolitik, l'equilibrio tra le potenze, ma al G. questo non interessava, proiettato com ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] protrarsi dell'illegalismo fascista "oltre il ristabilimento dell'equilibrio delle varie forze sociali".
In effetti, di fronte e di violenza che abbatteva le organizzazioni politiche ed economiche degli avversari del fascismo e minacciava lo Stato di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che fosse alterato il sistema bicamerale, garanzia di equilibrio e di moderazione.
F., sottoposto alle pressioni dell interno si era trovato di fronte a gravi problemi politici, economici e sociali, che avevano impedito la costituzione di un esercito ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] che avrebbero dovuto avere la loro premessa sul terreno economico e su di esso trovare le discriminanti; ma certo voto (maggio 1974) fu anche decisivo, rispetto ai futuri equilibri elettorali del paese e a quelli interni alla Democrazia cristiana. ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] pubbliche o, in genere, all'incremento della vita economica del paese, con 2 milioni annui, rappresentava -613). Una recentissima bibliogr. ragionata, che fa con equilibrio congiunto ad una larghissima informazione il punto sul problema storiografico ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...