Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] '. L'uso di una valuta-veicolo si giustifica per le economie di scala e le efficienze informative che si ricavano dall'impiego valute viene determinato esclusivamente dalle forze di mercato, che equilibrano la domanda e l'offerta.
Di fatto la grande ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] lato, sono stati il successo stesso del processo d'integrazione europea e la crescita economica dei paesi del Mercato Comune a mettere in crisi l'equilibrio internazionale, fondato sulla leadership indiscussa degli Stati Uniti. D'altro lato, giunta a ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] cose. L’una è che la civiltà nostra in politica ed economia e finanza non credo potrà seguire l’esempio dell’unità francese. il disegno politico del «pareggio», ossia il ripristino dell’equilibrio tra entrate e uscite nel bilancio dello Stato – ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] all'indagine delle cause responsabili dello stabilirsi di un salario superiore a quello di equilibrio. In altri termini, l'analisi economica della 'disoccupazione involontaria' ha tentato di spiegare perché non intervenga una contrazione del prezzo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di carestia, che così largamente giuocava nelle argomentazioni paternalistiche dei difensori del tradizionale equilibrio sociale e della tradizionale politica economica fatta di regolamenti, dimostrando, da un lato, che la vera carestia (mancanza di ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] altro. Questa era l'unica forma possibile di equilibrio tra il perseguimento dell'interesse generale e il rispetto con la somma di quei numeri, erano ancora gli economisti a proporre una nuova formulazione dell'utilitarismo. In Utilitarianism revised ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] . tab. IV). Il mercato continua a rimanere in un equilibrio pericolosamente teso tra domanda e offerta. Quando tra la fine 'incremento dei consumi di gas (+36%), soprattutto nei paesi a economia pianificata (+124%) e nei paesi in via di sviluppo (+78 ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] state effettuate per valutare quali politiche economiche dovessero perseguire i diversi paesi al fine di ridurre gli squilibri 'fondamentali' nelle bilance dei pagamenti o conseguire un migliore equilibrio nella finanza pubblica (bilancio di pieno ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] aveva in comune talune vedute circa le direttive di politica economica e le riforme sociali; gli fu a fianco nel momento per evitare che si creassero condizioni per una rottura dell'equilibrio a favore dell'uno o dell'altro dei gruppi che ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Europa, la cui stessa ricostruzione postbellica venne a dipendere dagli aiuti economici americani (Piano Marshall).
Tale sconvolgimento degli equilibri politici, militari ed economici preesistenti, se finì con il subordinare l'Europa occidentale agli ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...