Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] la tendenza dei primi a trincerarsi nelle loro posizioni, l'equilibrio tra chi detiene il potere e chi lo subisce è manifesti e latenti, violenti e non violenti; legati a interessi economici, a contrasti politici, alla ricerca di potere, a elementi ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] generali, la causa di fondo può essere ricondotta alla ricerca di un migliore equilibrio fra l'individuo e il suo 'spazio' personale, familiare, economico, politico e infine culturale. In termini specifici, sono state individuate ben nove cause ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] più difficilmente realizzabile, perché l'equilibrio fra le forze è considerevolmente cambiato. I progressi dell'ideologia democratica, che condiziona fortemente il modo di produzione socio-economico, hanno consolidato le possibilità di disaccordo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sono legate a una concezione della felicità e dell'equilibrio della vita. La tendenza attuale resta quella di sacrificare J. R. Commons. Di notevole importanza, come canale tra l'economia e il diritto, è l'opera di sodalizi scientifici come il Verein ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] una serie di altri elementi come la struttura politica, economica, sociale del mondo europeo. Accanto a questa formulazione porre rimedio all'unilateralità della cultura e di assicurare l'equilibrio tra le sue varie componenti. Nel primo, l'insistenza ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] fare e disfare associazioni volontarie in base ai loro interessi (economici, culturali, religiosi, ecc.). Perciò, all'interno, lo Stato , non ritiene che, a dare concretezza e miglior equilibrio a tale rapporto politico, valga l'esistenza dei partiti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sanitari e militari, anziché commerciali.
In secondo luogo, l'economia di un paese o una industria può non essere in del prossimo. Sopravvivere comporta mantenere momento per momento un equilibrio dinamico tra l'energia immessa e l'energia emessa dal ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] donna mediante la pillola. Il problema è trovare un equilibrio che porti al blocco della produzione di spermi senza il carattere viene analizzato da Reich in rapporto alle condizioni economiche e culturali della società. L'‟armatura dell'Io", con ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Stati (Stati Uniti, Brasile, CSI), o con stretti legami giuridico-economici (come si avvia a diventare la CEE) si ha un tipo in particolare, andrà questa volta a beneficio degli equilibri salariali, di composizione di classe, di elasticità dell ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] della produzione nelle regioni di arrivo ha rappresentato un vantaggio per l'economia italiana nel suo complesso; ma si deve anche aggiungere che un più equilibrato sviluppo economico e sociale dell'Italia è legato a quello delle regioni meridionali ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...