Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] , che fino al 1995 ha sottoposto la M. a un blocco economico totale. Nella prima metà degli anni Novanta il paese ha visto contrarsi oltre 250 mila profughi con ripercussioni importanti anche sull'equilibrio etnico del paese. Nel 1999, fra ottobre ...
Leggi Tutto
PORTORICO
*
Carlo Amadei
(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)
Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 [...] Carolina (177.806 ab.) e Caguas (133.447 ab.).
L'economia, un tempo per lo più agricola, ha registrato negli ultimi decenni del PNP, si è avviata una fase di maggiore equilibrio fra i due partiti principali, che ha visto alternarsi amministrazioni ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] attraverso la politica fiscale, che ha influenzato sia la crescita, sia l'ampio processo di ristrutturazione economica. Il sostanziale equilibrio della finanza pubblica ha consentito alla politica fiscale un grado elevato di flessibilità. A periodi ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] è meta di frequenti pellegrinaggi.
Ogni tentativo di migliorare la situazione economica e il livello di vita del N., che è uno degli proseguì in questi anni la tradizionale politica estera di equilibrio tra Pechino e Nuova Delhi; con quest'ultima ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] l'inizio di quello successivo il Paese ha sperimentato la più intensa crescita economica dell'area (+4,1% nel periodo 1995-2004, +6% nel 2005 puntando verso una maggiore diversificazione e conseguente equilibrio produttivo, basati su una riduzione del ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] del 1921, Lenin prese atto dell'inatteso equilibrio raggiunto nei rapporti internazionali; nel marzo 1922 certi che nella competizione pacifica con il capitalismo il sistema economico socialista proverà la sua superiorità... Noi non abbiamo intenzione ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] che sia emigrato il 2,4‰ della popolazione).
L'economia del Paese, nonostante andamenti contrastanti, presenta favorevoli prospettive di cercò di mantenere in questi anni una posizione di equilibrio nei rapporti tra i Paesi occidentali e la Russia ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] a oltre la metà della popolazione urbana complessiva.
Condizioni economiche
Grazie all'abbondanza e alla differenziazione delle risorse, il negativa, seppur con una tendenza graduale all'equilibrio. Per quanto riguarda il comparto minerario, malgrado ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] elevatissima è la quota della popolazione sottoccupata. La non florida economia dell'A. è ancora fondata in buona parte su attività . In politica estera fu proseguita la linea di equilibrio tracciata negli anni precedenti, volta a mantenere buoni ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] che definisce i principî fondamentali della politica e dell'economia coloniale.
I suoi principî in materia sono semplici deve essere sana, i bilanci sinceri e in equilibrio: "una volta equilibrato il bilancio, consolidato il credito dello stato, il ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...