(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] di maggior rilievo delle esportazioni, il disegno britannico sembra essere quello di rendere le F. autosufficienti economicamente, alterando l'equilibrio di una microsocietà che fino a pochi anni fa era ancora legata all'iniziativa individuale e alla ...
Leggi Tutto
HOBSBAWM, Eric John Ernest
Antonello Biagini
Storico inglese nato ad Alessandria d'Egitto il 9 giugno 1917. Visse a Vienna e Berlino e giunse agli studi universitari alla scuola di M. Dobb; a Cambridge [...] 55), tornò poi al Birkbeck, dove è professore di storia economica e sociale (dal 1970). Membro onorario dell'Accademia americana di non caratterizzino le società statiche, ma quelle il cui equilibrio è stato bruscamente alterato: tipico il caso del ...
Leggi Tutto
LANGE, Oscar Richard
Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] simili a quelle keynesiane circa l'impossibilità di un automatico ritorno all'equilibrio, e ha considerato la teoria di J. M. Keynes come of interest and the optimum propensity to consume, in Economica, 1938). Ha dimostrato inoltre come nei periodi di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di grande importanza: affermò che, per ragioni di equilibrio internazionale, il PCI non poneva più in maniera ha aperto una fase d'intensi rapporti diplomatici, culturali ed economici fra i due paesi. Un punto di tensione aperto particolarmente ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] natura individuale e politica, e l'altro ai diritti sociali, economici e culturali.
Ora, in questi lavori dell'ONU riguardo ai membri (tutti africani tranne Cipro) sopravveniva a mutare l'equilibrio sino allora esistente nell'ONU tra i vari gruppi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] romano-germanica, anzi di tutta intera la vita sociale, nonché economica, di quel tempo. Il problema non era più soltanto, fra a metà del 15° sec., con una soluzione di equilibrio che disegna la fisionomia geopolitica della penisola destinata a durare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] rapporto di alleanza che valesse a salvare l'equilibrio: in tale occasione egli espresse quella che a prestare obbedienza. A Firenze la riconferma di quel consolidato rapporto economico e politico che aveva legato la città a Roma valse a ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di carattere strategico, benché possa essere multipolare sul piano della potenza tecnologica ed economica o su quello dell'influenza politica. E in questo equilibrio strategico bipolare le alleanze quali il Patto Atlantico (1948) o il Patto di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] gruppo portatore delle nuove idee non [era stato] il gruppo economico, ma il ceto degli intellettuali". Questo vuol dire che, una relazione lineare e meccanica, in quanto l'equilibrio delle forze necessario a garantire la stabilità dello Stato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] incapace di dominare la complessa mappa degli equilibri romani, di cui conosciamo solo parzialmente , 112 s., 124, 131, 134 s., 291. Per gli interventi di politica economica vedi: L. Nina, Le finanze pontificie sotto C. XI (Tassa del Milione), Milano ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...