Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] andata perdendo il valore geopolitico, valore aggiunto a una fiacca economia. Ha il 10% della popolazione mondiale, ma produce l' Kivu, l'arrivo dei profughi fece saltare un precario equilibrio etnico. In particolare al Nord si stabilì una partita ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] l'autorità di Guglielmo in una convergenza di poteri dal cui equilibrio scaturiva solo quello di primus inter pares. Amato di Montecassino II finì col trarre ‒ in termini concreti di sostegno economico e militare e di affinità di interessi e cultura ‒ ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] quanto sgomberarono il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, ecc.), pochissimo di rendendosi quind'innanzi impossibile una politica di equilibrio mediterraneo), ma con la vittoria altresì ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] e che l'ordine non si trova in un governo ma nell'equilibrio naturale che verrà a crearsi grazie alla sua assenza. J. Roux quanto fonte di potere sugli altri, e propone un sistema economico libero nel quale gli uomini possano svolgere l'attività cui ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] nazionale. Va anche segnalata sotto questo profilo la funzione equilibratrice del PCI, che era in grado di assecondare le del secolo si ebbero evidenti segni di decadenza, non tanto economica, quanto politica, quando la rinuncia fatta da Rodolfo d’ ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] e sacralità e, quindi, a Gerusalemme, tanto più gli equilibri diplomatici raggiunti tendono a saltare, le irrazionalità emotive (ma di detenere un'influenza esorbitante in campo politico, economico, letterario e artistico (così si esprimeva per es ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] tanto un rilancio della politica riformatrice del centro-sinistra, quanto l’avvio di un nuovo equilibrio di carattere ‘consociativo’. La politica economica, di fronte alla nuova crescita dei salari, si trovò di nuovo stretta nella tenaglia tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] il suo esito sarebbe stato soltanto una modificazione dell’equilibrio europeo; in essa egli, che pure era stato concepire «dialetticamente» il rapporto tra i due lati della politica, economico ed etico, tra la «necessità» di azioni da compiersi per ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] il legame con la zona delle Fiandre, di decisiva importanza economica; ma mentre Venezia era preparata a prendere in considerazione l' le azioni del C. sembrarono spesso minacciare il fragile equilibrio successivo al 1454, è anche vero che proprio la ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 1961, ad ind.; G. Quazza, Il problema dell'equilibrio europeo, Torino 1963, ad ind.; M. Rosa, Dispotismo LI (1982), pp. 105-146; P. Malanima, La decadenza di un'economia cittadina. L'industria di Firenze nei secoli XVI-XVIII, Bologna 1982, ad ind ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...