BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] rifiutando il compenso dell'Albania, come fondamento dell'equilibrio adriatico.
Su queste basi di temperata, ma che alcuno potesse sovrapporsi alla volontà della nazione, stremata dal disagio economico e avida di pace, e tornò ad auspicare la nascita ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] . continuò a sostenere la necessità di una politica di rigore economico e fiscale (e in tal senso intervenne al IV congresso Con questa scelta si poneva in una difficile posizione di equilibrio tra il partito popolare ed i clericofascisti del Centro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] II d'Aragona, mostrando doti di energia ed equilibrio che accrebbero ulteriormente la stima procuratagli dall'elezione necessità della loro presenza per l'indispensabile ruolo sociale ed economico.
Dopo il reintegro nella dignità di procuratore di S. ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] I il Grande (17° sec.), e che aveva partecipato alla guerra dei Sette anni, mettendo a dura prova un equilibrio politico, sociale ed economico ancora precario. Di origine e cultura tedesca, Caterina II (1762-96) salì al trono dopo avere deposto il ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] passo con lo sviluppo degli interessi mercantili e artigianali, e la cointeressenza nel gestire le diverse attività economiche divenne il punto di equilibrio fra il vescovo e il comune.
All'inizio del sec. XIII due gruppi familiari si contendevano il ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] tante tradizioni locali. Oggi vive una crescita tranquilla, più equilibrata e più rispettosa del territorio
di tante altre regioni italiane
Il patrimonio non è stato sperperato: anzi, le economie locali hanno prodotto le risorse per proteggerlo; e ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] vasti strati della popolazione, della crisi economico-finanziaria e della disoccupazione. Nelle elezioni vertice dello Stato, fondò il suo potere personale su un difficile equilibrio tra le forze rappresentate dal partito e dall’esercito. L’ascesa ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] di una cultura antica, il Maghreb cerca il suo difficile equilibrio
Dove cala il sole
Con il nome Maghreb, che vuol dire Tuareg) e piccoli gruppi di agricoltori nelle oasi.
L’economia tradizionale si basava su agricoltura di tipo mediterraneo, pesca ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] minerari, con grandi potenzialità di sviluppo economico e posizione strategico-militare di cruciale importanza ripetutamente nel 1820-21, 1830-31, 1848-49. L’equilibrio politico territoriale stabilito a Vienna andò definitivamente in frantumi tra il ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] capo dell’esercito. Nel molteplice ruolo di ambasciatore diplomatico, economico e politico, Al Thani rappresenta la sintesi delle ambizioni internazionali del Qatar che si mantiene in equilibrio tra Occidente e Oriente, conciliando la presenza di una ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...