STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 1977. Dal 1966 il Centro fu trasformato in ente pubblico non economico autonomo. Al di là di queste variazioni, comunque, il Centro consolidarsi nella pratica liturgica del rito, cerca un nuovo equilibrio tra la simbolica e lo strutturalismo. E il ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] civili. In generale, nei sistemi politici con basi sociali ed economiche arretrate si formeranno coalizioni di militari e civili in cui sarà difficile raggiungere un punto di equilibrio (il che viene testimoniato dalla frequenza dei colpi di stato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a stornare, anche oltre le convenienze economiche, le correnti tradizionali del traffico che facevano capo, e continuano a far capo almeno in parte, ai grandi porti dell'alto Adriatico. L'equilibrio prebellico stenta a ricostituirsi; con tutto ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] la dimensione nuova, politica e non finalistica, del socialismo: la ricerca di un equilibrio fra stato e mercato, fra potere politico e potere economico, per promuovere la crescita produttiva e il benessere sociale. Fra la concezione svedese delle ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] una mutua distruzione, garantiva la pace sotto forma di un ''equilibrio del terrore''. Non ci volle molto a capire che si quale indispensabile correttivo delle loro gravi condizioni economiche. Nello scacchiere orientale Israele rimane un caso ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] una capacità limitata di produrre stabilità ed equilibrio. Una serie di conflitti almeno in parte altri indicatori segnalano un forte rafforzamento del Paese. Il suo sviluppo economico è il dato più evidente e incontestabile. A partire dai primi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] "scienza o arte dell'impiego delle forze politiche, economiche, psicologiche e militari di una nazione o coalizione per fino alla caduta del muro di Berlino (1989)l'equilibrio bipolare nel mondo, nonché l'equilibrio in Europa fra la NATO e il Patto di ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] , tracciare la via maestra affinché il movimento ritrovasse un equilibrio. Polemiche a parte, il movimento era oggettivamente alle prese con fenomeni inediti. Il nuovo ordine economico internazionale era entrato in crisi, la distensione si era ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] di ristabilire anche sui territorî coloniali d'oltremare l'equilibrio numerico fra i cittadini dei due sessi per favorire italiane, dovevano necessariamente creare uno stato di disagio economico e sociale in Italia, dove esse portavano un improvviso ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] crisi della sterlina, affrontò il problema dell'equilibrio tra la riorganizzazione sociale, richiesta dai laburisti, nella discussione parlamentare finale.
Ancora una volta le difficoltà economiche e lo scontro di Heath con i sindacati riportarono W ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...