ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] rese necessarie politiche impopolari, volte a realizzare le premesse per la stabilità e l'equilibrio. Dal 1959 in poi la politica economica espansionista israeliana, specie nel settore finanziario e monetario, era stata resa possibile soprattutto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto la costituzione non aveva creato nel P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] iniziò a mettere in atto la nuova strategia di sviluppo, finalizzata a trovare un più proficuo equilibrio fra crescita economica e compatibilità sociali e ambientali. Le priorità dell'azione di governo furono individuate nella riaffermazione della ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] rappresentava poi la chiave di volta dell'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria (UEM): decisa in linea di legislativo ed esecutivo. Lo sforzo per modificare l'equilibrio istituzionale, basato sulla procedura "la Commissione propone, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cui le due forze in lotta riescono per un momento a equilibrarsi. Ciò avviene nelle ore del mattino, ma nel pomeriggio gl'insorti per la ricchezza e il benessere dello stato milanese. Gli economisti della fine del sec. XVIII si fecero l'idea delle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] modifiche per la necessità di far fronte a una grave crisi economica che aveva il suo più chiaro indice nell'altissimo tasso di anni Ottanta si svolsero in tempi ormai armonizzati dall'equilibrio ''centrista'' di un potere avviato verso un orizzonte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] la ''rivoluzione tecnologica'' ha fatto saltare gli stentati equilibrismi produttivi, ponendo i regimi dell'Est di fronte al dilemma tra la loro sopravvivenza e la necessità di riforme economiche e politiche profonde, come unica via per uscire dalla ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tentativo di rafforzare queste città come poli di equilibrio, ha ricevuto una significativa modificazione di indirizzo a a breve termine.
I segnali di una vera e propria ripresa economica, comunque, si sono manifestati solo nel 1994, nel corso del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] iniziò a mettere in atto la nuova strategia di sviluppo, finalizzata a trovare un più proficuo equilibrio fra crescita economica e compatibilità sociali e ambientali. Le priorità dell'azione di governo furono individuate nella riaffermazione della ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] l'8%.
Più problematica è stata invece la strategia adottata dal governo per riportare in equilibrio il deficit pubblico, che in conseguenza della recessione economica dei primi anni Ottanta si era assestato su valori negativi che superavano il 3% del ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...