RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] fino a 4.000 °K e l'idrogeno ionizzato si ricombina in atomi. Fino a questo momento l'idrogeno è in equilibriotermico con la radiazione di corpo nero che riempie l'universo.
F. Nelle epoche successive la densità di energia elettromagnetica scende al ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dei neutroni che inducono la fissione, che può essere anche di solo 1/40 di eV, se i neutroni sono in equilibriotermico con il mezzo circostante.
b) Massa critica e reattività.
I neutroni, privi come sono di carica elettrica, possono percorrere (o ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] pari a kTB (l'antenna, rispetto all'isotropa, riceve di più da alcune direzioni e meno da altre). L'atmosfera in equilibriotermico e in assenza di sorgenti di rumore galattico può pensarsi racchiusa da un corpo nero alla sua stessa temperatura Tat ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] pesante, come l'europio, si produce un campo di circa 1011 Oe nel nucleo.
d) Termometria, equilibriotermico e fluttuazioni termiche.
La definizione termodinamica di temperatura è strettamente legata a quella di entropia; per esempio, il ragionamento ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ad alta temperatura. Il problema teorico centrale consisteva nell'interpretazione della distribuzione spettrale della radiazione in equilibriotermico alla temperatura assoluta T (ossia della funzione ρν(T) definita come la densità di energia ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] nella regione ottica una densità di potenza dell'ordine del kW/cm2. Con densità così elevate è facile perturbare l'equilibriotermico del sistema e distruggere la ripartizione di Boltzmann; di qui nasce allora la necessità in molti casi di lavorare a ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ammassamento; 4) la tensione lineare è talmente intensa che le dislocazioni non possono essere in alcun caso in equilibriotermico con il reticolo, anche se la loro presenza aumenta di una certa quantità l'entropia del cristallo abbassando localmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] questa rappresentazione postulando che ogni oggetto irraggiasse calorico con una rapidità dipendente dalla propria temperatura. L'equilibriotermico sarebbe stato raggiunto quando la quantità di calorico emessa da un corpo in base alla sua ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di energia minima è il più probabile, a qualsiasi temperatura. Il lungo tempo che occorre a raggiungere l'equilibriotermico richiede una tabella di annealing che inizi ad alta temperatura e la riduca gradualmente (Binder, 1978).
Questa procedura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] un valore minimo stabile. Tale dimostrazione è universalmente nota come 'teorema H di Boltzmann'.
Per un gas in condizioni di equilibriotermico, la funzione H di Boltzmann è proporzionale a −S, dove S è l'entropia così come nel 1865 era stata ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...