È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] bovino nella provincia di Buenos Aires. Il patrimonio zootecnico (2004) comprende 51 milioni di capi bovini, 12 di ovini, 4 di equini, 3 di suini.
La ricchezza maggiore del sottosuolo è data dal petrolio (34,5 milioni di t nel 2004), estratto dai ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] zona alta asciutta. Il numero delle aziende agricole è di 66.800. L'allevamento è diffuso: vi sono 143 mila bovini, 23 mila equini, 53 mila suini, 11 mila caprini, 5 mila ovini. Gli abitanti erano, nel 1931, 632.160 in modo che Padova è la provincia ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ambientali. L'epoca della pubertà cade tra i 15-20 mesi nelle equine; tra gli 11-16 nelle bovine; tra gli 8-12 nella pecora di proliferazioni epiteliali verso la decima settimana, come negli equini; o di veri villi come nei ruminanti; oppure resta ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] a capocchia sferica, fibule ad arco di violino, ad arco semplice, ad arco serpeggiante, rasoi a doppio taglio o lunati, morsi equini, ecc.; nella ceramica per tipi, per tecnica vi sono somiglianze con la ceramica delle palafitte italiane e con i vasi ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] di 70.000 q. nel 1931 e di 83.000 nel 1932. Il patrimonio zootecnico comprende 614.202 bovini, 133.079 equini, 613.833 suini e 65.000 tra capre e pecore. Ragguardevole la produzione forestale (soprattutto legname di araucaria). Scarsa importanza ha ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] permanenti e improduttivo. L'allevamento del bestiame, secondo il censimento agrario del 1930, era così rappresentato: bovini 21.000, equini 29.000, suini 23.000, ovini 198.000, caprini 45.000.
L'industria (soprattutto alimentare) occupa poco più del ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] 'intestino tenue. Schistosoma bomphoidi (Montgomery 1900), specie più piccola, che si trova nel mesenterio di zebù e di bovini (Marotel). Schistosoma spindale (Montgomery, 1906), in bovini, Indie. Schistosoma indicum Montgomery, in equini, Indie.. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] sull'argomento. La forma più solenne prevedeva l'immolazione di vittime animali, considerate maggiori nel caso di bovini ed equini, minori nel caso di suini ed ovini. Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti della terra e ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] che camminano solo sulle dita, possono avvalersi di un arto allungato, che consente una locomozione più veloce, mentre gli equini si muovono su unghie modificate, e ciò comporta una notevole riduzione del numero di dita e un parallelo irrobustimento ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] ricco patrimonio terriero (nel 1902 ricevette una medaglia d'oro per meriti agrari) e a un nuovo fiorente allevamento di equini, si coglie un deciso passaggio dalla scena bancaria e finanziaria. su cui si era inoltrata l'aristocrazia romana, a quella ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.