L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 000 nel 1973), ma le razze da carne hanno soppiantato i tipi da lavoro. Quasi raddoppiati i suini, dimezzati i caprini e gli equini, stazionari gli ovini. La normativa agricola CEE non è favorevole alla C., ove la frammentazione fondiaria è acuta e l ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Romania per la percentuale di terreno occupata da vigneti: 5,4%), Tecuci e Covurlui.
Ragguardevole l'allevammento del bestiame (289.000 equini, 794.000 bovini, 2.255.000 ovini e 437.000 suini nel 1927), che dispone di pascoli naturali e di prati ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] a 1.567.000, i caprini a oltre 960.000 (cifre entrambe superiori alle stime precedenti), i bovini a circa 400.000, gli equini a 145.600, i suini a 23.650. Grande importanza ha il pollame (2 milioni di capi). Sempre negli anni suindicati si produssero ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] 'area coltivata: avena, segala, frumento. ecc.) e i foraggi (43%). Notevole l'allevamento: la rilevazione del 1925 dava 3.382 equini, 21.388 bovini, 32.356 ovini, 3.243 suini: si notavano in quell'anno 13 caseifici, di cui 12 cooperativi. Notevole ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] ), specie nelle più alte terre orientali, e caprini presso gl'indigeni (1.000.000); poi bovini (quasi un milione) ed equini (150.000). Nelle valli occidentali si è però diffusa notevolmente anche la coltivazione dei cereali. Prevale il mais, che nei ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] ha l'allevamento del bestiame: il patrimonio zootecnico nel 1920 comprendeva otto milioni e mezzo di bovini, un milione e mezzo di equini, oltre 200 mila asini e muli, quattro milioni e mezzo di pecore e tre milioni e mezzo di suini, ma da quest ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] tanto che nel 1928 se ne raccolsero 12.000 tonnellate. Il patrimonio zootecnico nel 1920 comprendeva 539.765 bovini, 190.138 equini, 778.342 suini e 110 mila tra pecore e capre.
Le ricchezze minerarie sembrano cospicue, ma il loro sfruttamento non è ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] Dergisi, XVIII, i (1969); id., Two years of excavations at Arslantepe (Malatya), ibid., XIX, 2 (1970); E. Schneider Equini, Malatya - II, in Orientis Antiqui Collectio, X, Roma 1970; A. Palmieri, Arslantepe (Malatya). Report on the excavations, 1971 ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] sono le scapolo-omerali, le coxo-femorali, ecc. Diverse sono le lesioni del processo morboso. Molto frequentemente negli equini si ha l'ossificazione delle cartilagini, che, senza aumentare soverchiamente di volume, divengono durissime. Alla flogosi ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] cui sono da ritenersi imprenditori agricoli ex art. 2135 c.c. «coloro che esercitano attività di allevamento di equini di qualsiasi razza in connessione con l’azienda agricola».
La spinta verso una progressiva revisione dell’impostazione tradizionale ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.