equiscomponibilità Scomponibilità in parti uguali. L’e. di due poligoni, cioè la possibilità di considerarli come somma di un ugual numero (finito) di poligoni rispettivamente uguali, si identifica con [...] l’equivalenza di essi (v.fig.). In altri termini: due poligoni equivalenti (aventi cioè la stessa estensione) sono sempre anche equiscomponibili. Diverso è il caso dei poliedri: è stato infatti dimostrato ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Amburgo 1878 - Black Mountain, North Carolina, 1952). Allievo di D. Hilbert a Gottinga, professore alle università di Breslavia (1913) e di Francoforte sul Meno (1921), nel 1935 fu [...] è condizione sufficiente per la loro scomponibilità in ugual numero finito di poliedri rispettivamente uguali, cioè per la loro equiscomponibilità"; ossia: può ben darsi che due poliedri di ugual volume non siano equiscomponibili. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
equiscomponibilita
equiscomponibilità s. f. [der. di equiscomponibile]. – In geometria, relazione di equivalenza nell’insieme dei poligoni del piano (v. equiscomponibile).