La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] Si denota con Hk(V)⊂H*(V) il sottogruppo delle classi di equivalenza delle forme differenziali chiuse di grado k. Si ha una decomposizione: spazio delle matrici hermitiane HN si ottengono sviluppi asintotici espressi in termini di grafi a nastro.
...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] modi si può ottenere (di solito a meno di una equivalenza che deve essere specificata con precisione). È possibile che, se coppia di squadre si incontra una sola volta). C'è una stima asintotica grossolana per il numero dei modi, ma per k>2 non ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] . 3, XV [1928-1929], pp. 12 ss.). Nel campo della aritmetica asintotica egli ha lasciato un gruppo di lavori, a partire dalla tesi di laurea ( Ad essi è lecito aggiungere ora, per l'equivalenza dei meriti, l'Analisi algebrica e introduzione al ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826- Selasca, presso Intra, sul Lago Maggiore 1866). I suoi contributi in vasti ambiti di ricerca (analisi complessa, teoria delle serie trigonometriche [...] complessa (funzione zeta di R.), e mediante una formula asintotica, il numero dei numeri primi inferiori a un numero assegnato di gravità, dell’elettricità, del magnetismo o dell’equivalenza del calore». L’elaborazione del formalismo capace di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ϕηη + ϕξξ = 0, ossia l'equazione di Laplace, per corrente asintotica subsonica, mentre la [5] diventa
Poiché la ϕ(ξ, η) lo spessore dello strato, sostituendo l'ostacolo con un "corpo equivalente" in fluido non viscoso, il cui contorno è ottenuto da ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] per la scienza del calcolo. Valutare la minima complessità asintotica (al crescere di n) dell’inversione di una matrice una matrice P di precondizionamento in modo che nel sistema equivalente P−1Ax=P−1b la distribuzione degli autovalori di P ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] moto, parallele oppure antiparallele a esso. Si può in modo equivalente dire che la polarizzazione del campo di gauge, e quindi non abeliane sono le uniche a godere della libertà asintotica: questa rende la forza delle interazioni ad altissime ...
Leggi Tutto