• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Matematica [60]
Diritto [56]
Temi generali [45]
Filosofia [43]
Economia [26]
Fisica [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia della matematica [20]
Biografie [20]
Medicina [17]

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] N ⊃ k. Negli assiomi 3 e 7, il simbolo di uguaglianza è usato anche per esprimere la nozione di equivalenza logica. Prescindendo dai quattro assiomi relativi all’uguaglianza che esprimono la proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva, gli assiomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

PROLOG

Enciclopedia della Matematica (2013)

PROLOG PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] se posta a sinistra del simbolo ← e come congiunzione se posta alla sua destra, in base alla seguente catena di equivalenze logiche: Una scrittura del tipo ← A, B va interpretata come una negazione e sarà letta «non (A e B)», essendo tale ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

implicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

implicazione implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] nella seguente tavola di verità: Dalla tavola di verità segue immediatamente che l’enunciato A ⇒ B è logicamente equivalente all’enunciato ¬A ∨ B (→ equivalenza logica). Si consideri la proposizione: «Se n è un multiplo di 3 allora n è un numero ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – EQUIVALENZA LOGICA – LINGUAGGIO FORMALE – CONNETTIVO LOGICO – TAVOLA DI VERITÀ

De Morgan, leggi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Morgan, leggi di De Morgan, leggi di equivalenze logiche che permettono il passaggio da una congiunzione fra proposizioni a una disgiunzione e viceversa. In simboli: Per esemplificare la prima legge [...] la tavola di verità dellʼenunciato ¬(a ∧ b) con la tavola di verità dellʼenunciato ¬a ∨ ¬b e si verifica lʼequivalenza logica fra le due proposizioni. Le due leggi hanno un corrispettivo nella teoria degli insiemi, che si può illustrare attraverso le ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LEGGI DI DE MORGAN – EQUIVALENZA LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ – SOTTOINSIEME

clausola

Enciclopedia della Matematica (2013)

clausola clausola in logica, formula ben formata consistente nella disgiunzione di zero o più lettere enunciative, dette letterali; è quindi, una disgiunzione generalizzata di letterali. Nel caso in [...] ciascuna delle quali è una congiunzione. Si dimostra che ogni proposizione è logicamente equivalente a una proposizione in forma normale disgiuntiva (→ equivalenza logica). Analogamente, una formula ben formata si dice in → forma normale congiuntiva ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – CLAUSOLA DI → HORN – EQUIVALENZA LOGICA – LOGICA

Beth-Padoa, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Beth-Padoa, teorema di Beth-Padoa, teorema di o teorema di definibilità, in logica, teorema che stabilisce che ogni concetto (per esempio, in termini linguistici, un predicato) implicitamente definibile [...] dalla formula (F ∧ F′ ) che P è logicamente equivalente a P′. Una formula F (del linguaggio L) in cui compare un predicato P lo definisce invece esplicitamente se esiste in L un’altra formula G tale che da F si dimostra l’equivalenza logica di P e G. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – PREDICATO

doppia negazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

doppia negazione doppia negazione in logica, applicazione, effettuata due volte, del connettivo della negazione, indicato dal simbolo ¬ (si legge «non»), a una formula A in modo da ottenere la formula [...] , la frase «qui non c’è nessuno» ha un significato di negazione pur contenendo due negazioni. L’equivalenza logica fra la formula A e la formula ¬¬A corrisponde al fatto che le due formule hanno lo stesso valore di verità, come si vede anche dalla ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ – LATINO

se e solo se

Enciclopedia della Matematica (2013)

se e solo se se e solo se locuzione, talvolta abbreviata con sse (e nella letteratura internazionale con iff, che sta per if and only if), utilizzata nel linguaggio naturale per indicare l’→ equivalenza [...] ⇔ B si legge «A se e solo se B» ed è vero quando A e B sono entrambi veri o entrambi falsi; è, quindi, logicamente equivalente all’enunciato composto (A ⇒ B) ∧ (B ⇒ A) ottenuto come congiunzione dell’implicazione A ⇒ B e della sua inversa B ⇒ A. Esso ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – CONNETTIVO LOGICO – SSE

equazioni equivalenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazioni equivalenti equazioni equivalenti equazioni con lo stesso insieme delle soluzioni. Si tratta, quindi, di un’equivalenza logica nel senso che le due equazioni sono trasformate in enunciati veri [...] non essere possibile trasformare l’una nell’altra. Per esempio, l’equazione |x| − 1 = 0 non è trasformabile nell’equazione x 2 − 1 = 0, pur avendo in R lo stesso insieme delle soluzioni: {−1, +1}. Dal punto di vista logico, esse sono equivalenti. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA

connettivi, sistema minimo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

connettivi, sistema minimo di connettivi, sistema minimo di o base di connettivi, in logica, insieme minimo di connettivi adeguato a esprimere, in virtù di proprietà di equivalenza logica tra forme enunciative, [...] tutti gli abituali connettivi utilizzati in logica. È tradizionalmente costituito dalla negazione (¬) e da uno qualsiasi dei connettivi ∨, ∧, ⇒, ma sono possibili ulteriori riduzioni, per le quali si vedano: → enunciati, linguaggio degli; → Sheffer, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
OR
OR ‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali