Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] concezioni rinascimentali dell'uomo, la sua centralità, l'equivalenza uomo-terra-universo esemplificata nelle immagini dell'uomo-astrologico sulla base della percezione, ma nella sua struttura logica, in nome di un'autonomia segnica estranea agli ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e un’umiliazione del proprio prestigio, smentendo l’equivalenza dello Stato della Chiesa con la societas perfecta, fallimento del tentativo conciliatorista, ha affermato Fausto Fonzi, era logico e inevitabile. Sincera era certo la volontà di pace di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Canone, parte seconda, comprese quelle della parte equivalente della Spiegazione, corrispondono grosso modo a quelli che Canone a un sistema di studio delle argomentazioni (ovvero di logica), e indica Mozi quale precursore dei dialettici come Hui Shi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] complicazioni atte a frenare il semplice trionfo della logica sperimentale: innanzitutto vi è la complicazione del ).
2. Fondamenti tecnici e metodologici
La critica dell'equivalenza tra le strutture rivelabili nei campioni cellulari e tessutali ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] la correttezza di realizzazione viene espressa come equivalenza operazionale (anche se originariamente il termine questa natura è il seguente:
[4] [p] φ
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che, se l'esecuzione del programma p ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] realisticamente o di un'azione che si svolga su una linea logico-causale. Gli spazi - la cittade, la camera de li canto a essere specchio di sé e suo proprio oggetto e all'equivalenza di amore e poesia, è ben presente non soltanto nelle rime della ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] e che funziona come un sistema chiuso, secondo la logica della massima razionalità in condizioni di certezza. All'esterno origine weberiana (e tayloriana) di una sostanziale equivalenza tra organizzazione e burocrazia.
Queste assunzioni vengono messe ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] fuggono, formazioni di un carattere del tutto nuovo, senza alcun equivalente immediato in natura e che bisogna dirlo - non hanno particolari. Il suo rapporto con il mondo della ‛logica' utilitaristica e meccanica è di natura indubbiamente critica ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] venditore del bene o al fornitore del servizio. La logica che ispira siffatta normativa non è perciò del tutto . Non solo, quindi, il requisito della forma scritta (o equivalente) è qui riferito unicamente ad un tipo di accordo corrispondente a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] più alta, in vari lavori che si susseguono nel periodo centrale della sua attività scientifica, consiste nello studio di equivalenze meno fini di quella lineare per le curve su superfici. Per esempio, Severi dimostra che le curve di una superficie ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...