Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] angoscia, da un lato perché ha stabilito una perfetta equivalenza tra Io e coscienza e questo non gli ha consentito per uno strano gioco di confluenza degli opposti, la stessa logica di importazione americana, giocata però a livello individuale, dove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] .
A questa bipartizione Boezio faceva seguire il discorso sulla logica, arte che secondo alcuni costituiva una parte della filosofia, una profonda unità; se più immediatamente emergeva l'equivalenza tra religione e filosofia da una parte, filosofia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] in breve, il concetto generale di funzione è equivalente a quello di una Tabelle arbitraria. Schönflies ricorda ricondotti alla teoria degli insiemi, che dal punto di vista logico appare come la fondazione appropriata per la scienza matematica".
...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] più complessi, come gli enti matematici, i principi della logica, le leggi scientifiche, ma anche e soprattutto gli altri soggetti applicazione della theoria. Merleau-Ponty attacca l’equivalenza cartesiana tra vedere e pensare, mettendo in evidenza ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] di riprodurre, per astrazione, un fenomeno reale. Nella logica matematica i modelli consistono, invece, in sistemi di oggetti una matrice P di precondizionamento in modo che nel sistema equivalente P−1Ax=P−1b la distribuzione degli autovalori di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Venezia di Las Vegas e quella reale sono di fatto equivalenti. Un altro primato, quello della complessità, diventata ormai un loro architettura e i loro progettisti. Il tutto in una pura logica di mercato che, se da un lato non risulta in ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] ma, in definitiva, postula un'"affinità di natura e quasi un'equivalenza tra il profano e l'impuro", che, in opposizione al assume decisamente una valenza semiologica: in questa accezione la logica del tabu e della contaminazione non è più arbitraria ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , di rispetto della volontà delle parti, della equivalenza e della risarcibilità che sono fissati nei Principi generali della soluzione giudiziaria delle controversie, procedevano secondo logiche che facilmente si confondevano con quelle politiche o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] pp. 143-75) mostra l’impossibilità di una dimostrazione logica, in base alla teoria economica, di un’imposizione sia guerra e del dopoguerra, cit., pp. 196-99), l’equivalenza tra debito pubblico e imposta straordinaria è valida solo in termini ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] sociologica. L'idea di prossimità, se non di equivalenza, tra agire tradizionale ed agire abitudinario è presente anche tradizione, se non se ne è vagliata la consistenza logica e il fondamento empirico. Tuttavia, col ridimensionamento della ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...