Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , anche le equazioni dimensionali. Perucca propone la logica soluzione che consiste, in primo luogo, nel pure per il Sistema Giorgi a quattro sole unità (MKSA o equivalente) esistente a quell'epoca.
Metrologia fisica delle particelle elementari
È la ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] il ruolo della retroazione nei problemi di filtraggio, nonché l'equivalenza tra i problemi di controllo e filtraggio. In effetti, Adaptive Systems) e i sistemi che implementano controllori in logica fuzzy (fuzzy controller).
L'idea chiave dei sistemi ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] antica riserva fisica si presenta, dal punto di vista logico, la difficolta più recentemente sollevata a proposito di alcune ipoteticamente, un campo di gravitazione, all'atto pratico equivalente a quello astratto della legge di Newton per es., ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] inserisce nel fissare e nel variare, dopo un certo periodo, quelle equivalenze per cui: l'accessorio sta per primavera, il mantello sta per Margiela è il tentativo di sottrarsi alla logica della griffe utilizzando etichette bianche in sostituzione ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] per uso proprio o a fini di spaccio. La ''logica'' di questa normativa era la concezione del consumatore come soggetto sulla non offensività della condotta di mero consumo, l'equivalenza tossicodipendente = malato e la conseguente separazione tra fase ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] dove è più evidente l'accumulo del valore nel segno dell'equivalenza, ma diviene anche più aperta la sfida del c. sul il c. può sottrarsi a tutti i segni prodotti dalla logica disgiuntiva propria di ogni Significante che fa passare per realtà ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] es., il padre e il figlio, nei relativi di origine, equivalenza, somiglianza e simili. Per questo rispetto, che non include cose considerate dalla mente, si ha una relazione meramente logica o soggettiva (relatio rationis), come è quella delle ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] una varietà di accezioni che vanno da quella medio-logica a quella artistica. La sua comparsa si fa risalire arte è postmediale anche perché supera la specificità del medium nell’equivalenza e nella mescolanza dei media. In questo modo l’arte perde ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] mutazioni genetiche.
Ognuna di queste proposizioni ha basi logiche e storia diversa. Per es., omnis cellula e chi si è interrogato sull'attrazione universale, sull'energia e sull'equivalenza tra massa ed energia. In effetti, la definizione della vita ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] merci di massa su scala globale non soltanto ha fatto avanzare la logica di mercato, ma ha anche reso più scoperti gli effetti del se occorre problematizzare la spesso invocata ma ingannevole equivalenza tra atto d'acquisto e scheda elettorale, è ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...