Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dopo i moti del ‘31 da analogo bisogno politico e morale era sorta la “Giovane Italia” di Giuseppe Mazzini). Questo partito ebbe anche il suo inno della giovinezza che venne cantato dai fascisti con gioia di cuore esultante. E cominciò a essere, come ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] africana. Il risultato è sconcertante. Lo Stato coloniale era diventato troppo oneroso per le casse della Gran Bretagna. vedono costretti a imbracciare le armi contro il governo fascista di Salazar in Portogallo che non intende sciogliere il proprio ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] tutte le guerre “americane”, da quella di Corea, che sulla carta era una guerra delle Nazioni Unite. Quando Eisenhower decise di porvi fine due guerre mondiali dal militarismo e dalle dittature fascista e nazista.Dopo la Seconda guerra mondiale, per ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] di Ferrara e Rovigo, invase, nel maggio del 1922, dalle squadre di Italo Balbo. L’offensiva fascista aveva accelerato la crisi interna del Psi, che non s’era sopita nemmeno con l’uscita dei comunisti.Al congresso di Milano dell’ottobre 1921 il Psi si ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] 1939, la regione era intrisa di tensioni, alimentate dall’espansionismo aggressivo dell’Italia fascista. L’invasione nel quadro delle leggi razziali promulgate dal fascismo ed era diretta in particolare agli italiani residenti nelle colonie. Secondo ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] mesi prima delle leggi razziali varate dalla dittatura fascista.Un altro anniversario ciclistico che nel 2025 . «Mai a memoria d’uomo ‒ scrive il meteorologo Giulio Betti ‒ si era vista una nevicata così estesa e abbondante: 50-60 cm a Vicenza, 70- ...
Leggi Tutto
Senatore dell’Ohio, 39 anni, veterano della Guerra in Iraq ed ex-Marine, laureato in Giurisprudenza a Yale con un passato nel settore del Venture capital (la finanza al servizio dell’innovazione), autore [...] campagna di Biden è che Donald Trump sia un fascista autoritario che deve essere fermato ad ogni costo; questa da contrappeso alle idee e al carattere del tycoon (come invece era successo per lo scorso vicepresidente, Mike Pence), ma bensì fosse ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] repubblicana uscita dalla guerra e dal regime fascista. La Commissione per la Costituzione, composta della speranza di vita alla nascita (quella di un neonato). L’Italia si era sempre attestata ai primi posti, insieme al Giappone. Ora è al 9° posto ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] storico Federico Chabod si limitò a presentare una memoria, mentre l’ingegnere Lino Binel era in carcere per essersi «esposto troppo», inviando al settimanale fascista di Aosta una lettera in cui auspicava il federalismo come soluzione per l’Europa ...
Leggi Tutto
Quando il 13 dicembre 1931 Gandhi giunse a Roma, reduce della II conferenza della tavola rotonda di Londra, il papa Pio XI respinse la sua richiesta di udienza perché, annotò la polizia politica fascista, [...] il leader indiano era vestito in modo impropr ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi non ebbero ere in senso stretto,...
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato la sua attività giornalistica nei mensili MondOperaio e Pagina, per poi passare a lavorare per il settimanale Epoca, per il mensile Storia Illustrata...