Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] strutturali, all’azione degli agenti esogeni, alle condizioni climatiche che si sono alternate nel corso dell’ultima erageologica e alla plurisecolare azione dell’uomo. Sviluppata prevalentemente in senso longitudinale, la catena presenta 3 distinte ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] e Rowland) il premio Nobel per la chimica nel 1995. Nel 2000 ha coniato il termine Antropocene, riferito all'attuale erageologica, la prima nella quale le attività dell’uomo hanno influsso diretto sul clima. In italiano ha pubblicato Benvenuti nell ...
Leggi Tutto
cenozoico
cenozòico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. (allora Cenozoico) Comp. del gr. kainós "nuovo" e -zoico] [GFS] Era c.: l'ultima erageologica della Terra, durata circa 65 milioni di anni (→ geocronologia) [...] e comprendente Paleogene, Neogene e Quaternario; durante essa la fauna, la flora, il clima e i continenti hanno assunto via via le caratteristiche attuali ...
Leggi Tutto
paleoclimatico
paleoclimàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di paleo- e climatico] [GFS] Cicli, o sequenze, p.: nella geologia, il succedersi di mutazioni climatiche caratteristico di una determinata erageologica: [...] v. paleoclimatologia ...
Leggi Tutto
paleoclima
paleoclima [Comp. di paleo- e clima] [GFS] Nella geologia, il clima caratteristico di un determinato periodo di una determinata erageologica: v. paleoclimatologia. ...
Leggi Tutto
eraèra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] primordiale: I 800 f. ◆ [ASF] E. di espansione inflazionaria: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [GFS] E. geologica: nella cronologia geologica, ciascuno degli intervalli di tempo in cui è stata suddivisa l'età della Terra (a loro volta divisi in ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (1798-1801). Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi linee, ma non l’alto bacino del Nilo. Nel ’A. australe possiede la grande isola di Madagascar.
2.2 Geologia. L’A. è parte di un antico continente, il Gondwana ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] dalla fine degli anni Sessanta del Novecento. Mentre prima l'ambiente era considerato poco più di un semplice contenitore per l'uomo e come alluvioni, frane (un terzo del paese è geologicamente instabile), terremoti, e dove solo di recente si ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] presso l’ara Martis in campo (138 a.C.). Era sacro a M. quello che anticamente era il primo mese dell’anno (martius, marzo), nel e altre strutture, testimonianza di un’attività geologica intensa relativamente recente. I dati furono confermati dalle ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] sistemi simbolici di società non europee, alle cui credenze era stato spesso attribuito carattere asistematico, se non addirittura Ogni carta moderna, sia essa geografica, topografica, nautica, geologica ecc., reca, in uno dei suoi margini, il ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...