BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] della cattedrale, danneggiata dal terremoto del 1743, che era stata eretta intorno al 1145 per volontà di Ruggero Roma 1980, pp. 90-98; G. Carito, S. Barone, Brindisi cristiana dalle origini ai Normanni, cat., Brindisi 1981; A. Pepe, Alcuni esempi ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] ; G. Lampakis, Χϱιστιανιϰὴ ᾽Αϱχαιολογία τῆϚ ΜονῆϚ Δαϕνίου [Archeologia cristiana del monastero di D.], Athinai 1899; G. Millet, Le 311-313; J. Nesbitt, J. Wiita, A Confraternity of the Comnenian Era, BZ 68, 1975, pp. 360-384; P. Lazarides, Une tournée ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] quel periodo di rinnovato interesse per la storia ecclesiastica, di cui si era fatta animatrice la Congregazione dell'Oratorio, il B. cominciò a occuparsi di antichità cristiane, seguendo fra l'altro le esortazioni di Pompeo Ugonio e stringendosi di ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] sull'asse N-S: a O, nel suo punto più alto, era dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del controllo militare; a governatore ῾Ubaydallāh b. al-Ḥabḥāb. Secondo una tradizione cristiana, la moschea avrebbe occupato il sito di un'antica chiesa ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] loggia, nota come la Llotja de l'Oli, era stata costruita prima del 1344 ed era molto semplice e di dimensioni ridotte (Sanchis Guarner, Joan Ibarra.
Uno dei primi interventi dei conquistatori cristiani fu la trasformazione delle moschee in chiese. ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] da una fonte finora scarsamente studiata, la Topografia cristiana di Cosma Indicopleuste, dalle cui dettagliate informazioni un esemplare intagliato), un centro che però non era rifornito - come si era supposto in un primo momento - da giacimenti in ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] mano. Trattano dei rapporti tra la filosofia e la dottrina cristiana e vi si cerca di dimostrare che i filosofi pagani cita Varrone, il quale dice che, in Roma, lo ξόανον di Marte era un'asta. Più tardi, col fiorir dell'arte, gli uomini fecero idoli ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] , seguendo il racconto: il suo congedo da Andromaca, che era rappresentato su un dipinto menzionato da Plutarco (Brutus, 23, in Nuovo Didaskaleion, I, 1947, 55 ss. (lampada dell'epoca cristiana); K. Lehmann-Hartleben, in Am. Journ. Arch., 1938, 82 e ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] aveva vissuto in ascesi penitenziale e il cui culto era esploso dopo la morte avvenuta nel 1305. L'occasione Lusanna, 1992).
Bibl.: L. Serra, L'arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del Gotico, I, Pesaro 1929, pp. 191, 215, 236-237 ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] sono diverse opinioni sulla struttura della primitiva comunità cristiana delle A. e sulla sua posizione politica che riporta l'ordinanza secondo la quale "la tassa che prima era predisposta per le costruzioni [...] in futuro [...] dovrà essere data ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...