ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] i, 22, 5) ci dice che questo episodio era stato rappresentato in una pittura di Polignoto. A.,
8. Il mito nella tarda antichità. - L. Bernabò-Brea, Lucerne di età cristiana del Museo di Siracusa, in Nuovo Didaskaleion, i, 1936, pp. 55-59; nel ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] fino ai coronamenti; all'altezza di questi, nelle zone in cui era prevista l'inserzione, le pietre del paramento esterno venivano preparate, alle spedizioni crociate; se è vero che i cristiani approfittarono di ogni occasione di contatto, pacifico o ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] ma più probabilmente allegorici. La basilica, terminata verso il 348, era ampia a tre navate e poteva contenere 6.ooo fedeli, ma il rapido accrescimento della comunità cristiana costrinse Graziano (375-83) ad ampliarla demolendo la sala terminale ad ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] C. Il calendario di Ostia è una versione romana del principio della nostra èra, di cui non restano che frammenti (Stern, n. 1).
3) I presto con quelle episcopali, assumendo nella religione cristiana il posto degli antichi calendari religiosi basati ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] - l'attività politica e militare era uguagliata e sorpassata dal fervore di vita religiosa. Ad A. trovarono presto rifugio dai torbidi e dalle persecuzioni di Palestina larghi gruppi cristiani; la chiesa cristiana di A. fu la prima regolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] di scultori greci ed orientali a Roma, ma si era verificata in Italia, sin dal periodo etrusco, è , 1. cit. in bibl., p. 16, n. 29).
C. Ateius Aulus (Mérida, età cristiana, Ch. Picard, op. cit. in bibl., 1949, p. 264).
Augur (ex oficina, su ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] età del ferro
Durante l’età del Bronzo l’Epiro era densamente abitato. Uno sviluppo abitativo altrettanto significativo si ebbe sostituito dal cristianesimo: allora fu costruita una basilica cristiana.
Bibliografia
C. Carapanos, Dodone et ses ruines ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] verso i gradini del propileo, con un pavimento cementato. Una di queste tombe era coperta alla sommità con un tumulo di terra alto m 10 e del romano di Sobi è stata scoperta una basilica cristiana primitiva, il cui pavimento a mosaico sembra in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] La regione subì forti devastazioni da parte dei Persiani contro cui si era schierata nel 480 a.C. Aiutati dagli Ateniesi contro gli Spartani contrassegnati con una croce. È una piccola città cristiana, e probabilmente la sede di un vescovado, quella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] commerciale; fu visitato da s. Paolo nel suo viaggio verso Neapolis e forse già nel II sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Il santuario continuò a vivere per tutta l’età imperiale: nel III secolo fu restaurato lo hieròn; solamente nel IV ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...