Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] dell'apostolo Paolo. Pausania (ii, 11, 3) dice che c'era un santuario di Afrodite ad una estremità del porto, santuarî di Iside e del santuario fu costruita una antica chiesa cristiana.
Le scoperte più notevoli sono avvenute nella costruzione ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] spaziale. L'altro grande tempio di Amon, cui quello di Karnak era riunito da un viale largo 6 m e fiancheggiato da sfingi criocefale, cinta del tèmenos (magazzini e alloggiamenti adoperati in età cristiana come base per un convento che ha dato il ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] in disaccordo con le idee del D. che credeva fermamente in una forte presenza cristiana nell'antica città, a dispetto del fatto che la sua distruzione era avvenuta pochi decenni dopo l'inizio della diffusione della nuova religione.
Nel periodo tra ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] come a, ma l'uomo ha piedi di cavallo. Il tipo a era frequente soprattutto nel periodo primitivo e fu adoperato a lungo per Chirone e . v. Stembilder, c. 967 ss., c. 1012. Per l'arte cristiana: J. Seznec, The Survivai of the Pagan Gods, New York 1953, ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] e la testa del grifone. Assai caratteristico per gli artisti di M. era l'uso di ornare con immagini di animali i manici dei pugnali e sono ancora diffusi. Negli ultimi secoli prima dell'età cristiana vi appaiono pugnali e coltelli di ferro e oggetti ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] quindi da successivi interventi. Sino a tale epoca l'unica fonte era costituita dai dati offerti dalle opere di Paolino di Nola (i taluni casi le loro epigrafi funerarie.Ben presto la comunità cristiana provvide a erigere una prima aula di culto che ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] appassionato epigrafista dilettante). Del grande studioso di Roma cristiana il G. divenne, oltre che allievo e a.C. grazie al rinvenimento di un'ara compitale con indicazione dell'era vicanica e con i nomi di una nuova coppia consolare (Bull. dell ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] quella élite senatoriale e intellettuale che si era arroccata intorno ai revivals paganeggianti.Il gesto cosiddette ''arti minori'', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di antichità cristiana, 28), Città del Vaticano 1969, pp. 241-323; E. Kitzinger ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] è stata rilevata la pianta di un tempio, cui si era sovrapposta una fonderia, ma non sono emersi elementi per LXXVII, 1965, pp. 13-17; G. C. Menis, I mosaici cristiani di Aquileia, Udine 1965; G. B. Brusin, Il mosaico pavimentale della Basilica ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] S, l'altipiano di La Planho nell'ultimo secolo prima della nostra èra, cioè già sotto la dominazione romana, fu abitato e occupato da Garonna, e al quale si sarebbe sostituita, in epoca cristiana, la chiesa oggi scomparsa di Saint-Michel-du-Touch. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...