Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] Pietro a G. presso Pisa, il luogo, favorito com'era dalla posizione vantaggiosa alla foce del Natissa-Natisone, navigabile, Udine 1947; L. Zovatto, Il battistero di G., in Rivista di Arch. Cristiana, XXII-XXIV, 1947-48, pp. 231-51; V. De Grassi, ...
Leggi Tutto
LAPIDARIUS
I. Calabi Limentani
Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] di Trimalcione: Habinnas sevir est, idemque lapidarius, qui videtur monumenta optime facere (Satyr., 65) e una sola iscrizione cristiana su un sarcofago della Dalmazia dell'anno 438 d. C. menzionante un Proiectus, lapidarius, artefice o venditore del ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] tagli nella rete cimiteriale per ampliare il cubicolo originario dove era la tomba e si crearono sistemi di accesso. Tali 2, s. v. Crypte; Atti del IV Congresso internazionale d'Arch. cristiana, I, Roma 1940; A. Grabar, Martyrium, I, Parigi 1946. ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] ricevette lo ius italicum. Fu conquistata dagli Arabi nel 636.
Celebre era il tempio al dio del Sole (Ba῾al), divinità in onore su un tempio pagano già in seguito trasformato in chiesa cristiana e si è supposto che questo tempio fosse appunto quello ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno)
A. Garcîa y Bellido
Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] riconoscere in quasi tutto il suo perimetro. Era di pianta approssimativamente quadrangolare. All'interno di essa al leone, ratto di Proserpina) del III sec. d. C., e tre cristiani (due con rilievi, il terzo strigilato) del IV. Tra i mosaici è assai ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] colonne con capitelli di tipo intermedio tra il corinzio e il composito. Forse era dedicato a Zeus. Nella parte S-E del tempio, verso la metà del V sec., fu costruita una chiesa cristiana del cui pavimento a mosaico è stata scoperta, nel 1952-53, la ...
Leggi Tutto
QAṢR el-LEBIA
G. Ambrosetti
Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] della Pentapoli cirenaica, sede di vescovado, citata agli inizî del V sec. nelle lettere di Sinesio.
Vi era già conosciuta una basilica cristiana; una seconda ha reso una serie di tre mosaici policromi figurati. La basilica, divisa in tre navate da ...
Leggi Tutto
Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995
LIXUS (Λίξος)
G. Picard
Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] buona qualità. Una nuova distruzione sopravviene alla metà del III secolo. Ciò malgrado, la città è ancora occupata dall'esercito romano alla fine del IV sec., e a questo periodo risale una basilica cristiana.
Bibl.: M. Tarradell, Lixus, Tetuan 1959. ...
Leggi Tutto
MILDENHALL, Tesoro di
J. M. C. Toynbee
Tesoro di argenterie romane del IV sec. d. C.; fu scoperto verso il 1942 durante i lavori di aratura vicino al villaggio di M. nel Suffolk e, per la legge sui [...] una coppa con decorazioni a girali incisa sul largo labbro, cui era stato adattato un coperchio a cupola decorato con disegni a bulino, romano, la cui famiglia aveva abbracciato la fede cristiana. Fu probabilmente sotterrato per metterlo in salvo da ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] centro militare ed economico, e sotto Filippo l'Arabo, che vi era nato, ebbe il titolo di metropoli. La maggior parte delle dei migliori esempi di teatro romano. Appartengono all'epoca cristiana tre chiese a pianta rettangolare, un episcopio con sala ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...