L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] circolo mediceo attorno a Marsilio Ficino. In tale ambiente era nata, sulla base del neoplatonismo e dell'ermetismo, dell'archeologia della Nubia, dalla protostoria all'età cristiana, e hanno letteralmente trasferito complessi templari quali Abu ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] e si sviluppò seguendo precise direttrici ideologiche nella prima età cristiana e attraverso tutto il Medioevo.Già nel sec. 4° R. era raffigurata con un'effigie di forte valenza emblematica nella Tabula Peutingeriana (un rotolo lungo quasi m 7 e ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] dalle botteghe di N-O. La "facciata dei prigionieri" era una specie di quinta decorata molto riccamente, tutta in marmo ed erroneamente attribuito, un tempo, ad età ellenistica.
Tra i resti cristiani il principale è una basilica del IV o V sec. lungo ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , costruite soprattutto nel V-VI sec. d. C., testimoniano la presenza a Th., che nel 431 era divenuta sede episcopale, di una grossa comunità cristiana.
La città di Th. si affacciava al continente sulla costa settentrionale dell'isola. Fornita di due ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] atleta, che non viene nominato, a cui incidentalmente si era slacciato il perizoma intralciandone la corsa, l'arconte Hippomenes e mentre si afferma la nuova iconografia dell'arte cristiana che copre ormai sotto tuniche manicate e spessi mantelli ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] vol. iv p. 102).
La basilica di Giunio Basso era adorna di molti altri pannelli (nei soli due lati lunghi Lugli, La basilica di Giunio Basso sull'Esquilino, in Rivista di Archeologia Cristiana, IX, 1932, p. 221-255; id., Roma Antica. Il centro ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] in cui ebbe sede la città. L'area della città era vastissima si che anche nel periodo della massima estensione non pp. 1-24; id., Recenti ricerche nella necropoli cristiana di A., in Atti II Congr. Arch. Cristiana, 1952, p. 191. Terracotte: R. Kekulé ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] più rappresentate nella ceramica attica del V e del IV sec. era ovvio che il L. in qualche maniera venisse indicato: così sec. in poi il L. entra nel repertorio dei motivi musivi cristiani: l'esempio più antico è quello della basilica di S. Reparatus ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] lato il termine di arte c. si estende impropriamente a tutta l'arte cristiana d'Egitto, prima e dopo la conquista araba (640-42) sino ai arte c. si indicano i primi otto secoli dell'èra volgare, comprendendo cioè, sotto tale denominazione, anche quel ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] condizione di sudditanza rispetto alla storia un'archeologia che era stata spesso imputata di non riuscire a dar medievale in Italia, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera -Taranto - Foggia, 1969), Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...