huroniano
huroniano (meno comunem. uroniano) [agg. e s.m. Der. dell'ingl. huronian, propr. "del lago Huron", nell'America Settentrionale] [GFS] Nella geocronologia, il piano superiore del periodo archeano, [...] dell'eraarcheozoica, i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudo canadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita. ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. archaikós "antico"] [GFS] Era a.: nella cronologia geologica, lo stesso che eraarcheozoica. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per lungo tempo furoeio attribuiti all'era arcaica o archeozoica, ora invece si tende a del 1850 non esistevano in Italia più di 600 km. di ferrovie. La lunghezza totale era salita a 6200 km. nel 1870, al momento dell'unificazione, ma si aveva a ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] aggiunta di un termine anteriore agli altri (arcaico o archeozoico) e di un termine più recente degli altri ( dato risultati discordi. Per l'intervallo decorso dal principio dell'era paleozoica a oggi, i risultati variano da qualche decina a ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] posizione dei gruppi sostituenti per solito si precisò con numeri arabi; quando v'era però una funzione di particolare importanza (p. es., la acida) s' (gruppi, ere) vengono denominate arcaica (o archeozoica, o protozoica), paleo-, meso-, ceno- e ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] del gas naturale dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI): v., in particolare, ad voces: Algonchico, periodo; Arcaico, periodo; Archeozoica, Era, I, Roma 1963; Costa d’Avorio; Devonico, periodo, II, ibid. 1964; Cambrico, periodo; Carbonico, periodo, III ...
Leggi Tutto
archeozoico
archeożòico agg. e s. m. [comp. di archeo e -zoico] (pl. m.-ci). – In geologia, era a., l’era, già detta arcaica, alla quale vengono riferite le formazioni della crosta terrestre (costituite prevalentemente da rocce eruttive e...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...