Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] e d'oscurità, cui succede nel IX la rinascita della cultura bizantina. Allora, in un nuovo fervore di studî, uomini dotti, come vera e propria 'Ανϑολογία press'a poco forse com'era stato in altri tempi l'intendimento del grammatico Diogeniano nel ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] kmq. 40,73. una agraria e forestale di 3639 ha. La sua popolazione era di 7989 ab. nel 1818, di 17.753 nel 1861, di 15.962 (morta nel 1270), di artista francese; una Madonna italo-bizantina; affreschi del Morelli e di Pietro Vetri su cartone del ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] per la prima volta menzionato un "ordine basiliano". Detta denominazione era quindi una mera formula di cancelleria. I primi lineamenti d'una federazione tra i monasteri bizantini dell'Italia meridionale si devono vedere nelle facoltà concesse da ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] monopolio dell'emissione di biglietti. Nel novembre 1947 la circolazione era di 46 miliardi contro 3,2 nel 1939. Nel luglio 1946 molto interessante nella sua complessità. Lo scavo della fortezza bizantina costruita da Solomone nel 539 e situata a sud ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] musei e nei Tesori delle chiese, di fattura orientale o bizantina con decorazioni specialmente di animali, che rimontano ai secoli dal da caccia non poteva rendere che i suoni naturali: era quindi necessario mettere pezzi di ricambio per ottenere la ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] coltivate dai barbari, e la decorazione stilizzata e geometrica a loro propria si era un poco arricchita degli ornati rigidi e piatti che l'Oriente bizantino propagava dal Mediterraneo.
Carlomagno, rude guerriero, ma di fine intelligenza, comprese l ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] di Bari: 50%).
Storia antica. - Il nome antico di Canosa era Canusium (gr. Κανύσιον). La leggenda la diceva fondata da Diomede, al , è opera di un Accetto arcidiacono educato all'arte bizantina ma ispirato anche alla musulmana. E forme e modi plastici ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] da cui, sempre all'epoca dell'ultimo censimento, la provincia era costituita, 25 avevano una popolazione superiore ai 5000 ab. finché il declinare della fortuna degli Ottoni permise ai Bizantini, che erano rimasti aggrappati a Siponto e nelle ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] un circuito murale di circa 2 km.), esclusa com'era dalla linea di maggior traffico Taranto-Brindisi. È comprensibile una delle ultime a cedere; e costituì il fulcro della riscossa bizantina per la riconquista di Bari. Dal 1054 al 1068 arse la guerra ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] fin lì creduto di conservare fra i diversi stati normanni era così rotto. Onorio II intervenne e raccolse in una vasta ) dall'altro. Non meno fortunate le spedizioni contro i Bizantini, in cui difesa si trovarono Corrado III, imperatore germanico ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...