. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] XIV e XV 7 1/2, con un ritorno, cioè, dalla misura bizantina alla misura vitruviana. Né è fortuita la coincidenza, poiché il canone vitruviano Milano, fra il 1490 e il 1500 (secondo Luca Pacioli era compiuto nell'anno 1498) e ripreso fra il 1513-14, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Giustiniano. Per il mutuo di specie invece l'ἡμιόλιον nell'età bizantina è sinonimo dell'interesse. Ma anche per il mutuo di specie il prestiti. L'"uso senese", a cui si richiamano varie fonti toscane, era di 4 denari per libra al mese; e da 4 a 6 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] vendette a un prezzo più elevato permettendone l'esportazione, che era stata prima vietata. E caratteristica è anche la proposta una particolare concessione regia o imperiale. Come per le corporazioni bizantine del sec. IX-X, così - press'a poco ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Al principio d'agosto, quando la piena del Nilo iniziata nel luglio era al suo colmo, i canali venivano aperti, e le acque si agli squallori dell'epoca del basso impero, della dominazione bizantina, e più tardi dei Mammelucchi e dei Turchi (secoli ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Mongoli anche gli Eftaliti, o "Unni bianchi" degli storici bizantini, che verso il 500 si abbatterono sull'Afghānistān e mongoli che l'antico titolo di yabghu, noto sin da prima l'era nostra presso i Ta-hia di Battriana, penetrò nel sec. VI presso ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] l'antica colonizzazione o non piuttosto l'emigrazione bizantina. Sull'Occidente l'ellenismo non agisce ormai più caratteristiche dell'ellenismo continui una linea di evoluzione che si era già disegnata nel sec. IV nella Grecia propria, specie in ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] colonia armena; coinvolta nelle lotte acritiche fra Arabi e Bizantini, fu assediata ed espugnata nel 716 da Maslamali ibn , lasciando il trono ad Attalo I.
Il regno di Attalo I. - Era questi figlio non di un fratello ma di un nipote di Filetero, e ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] lV, p. 34, 46). In fondo per gli antichi l'allegoria era una metafora (v. sopra), e per questo i Latini la chiamarono inversio Cleante e Crisippo. Questa tendenza non cessò mai nel periodo bizantino, e risorse più forte e vigorosa nel principio del ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] venne condannato nel 653. Dai canoni del concilio Trullano (692) si rileva che il dissidio tra Armeni e Bizantini si era accentuato: agli Armeni vien rimproverato l'uso certamente pagano dei sacrifizî di animali offerti per i morti (matał), ancora ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] dell'elemento berbero non latinizzato che fece causa comune coi Vandali, mentre la popolazione romana favorì sempre i Bizantini; ma il regno ormai era distrutto e l'Africa rientrata nell'orbita dell'impero. G. sin dal 534 vi ristabilì le leggi e ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...