PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] Santa Clara, appare ancora non completamente liberata dalla tradizione bizantina; si suppone che essa sia stata acquistata in Italia , ove è ancora conservato. Quest'ultimo pittore era al corrente dell'attività barcellonese dei fratelli Serra e ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] La cattedrale romanica, iniziata tra il 1132 e il 1158, era un edificio a tre navate, monoabsidato, con matroneo e cupola innestata reliquiario di s. Biagio - riferibile a una bottega bizantino-romanica dell'Italia meridionale -, di forma sferica con ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] pilastri e una cupola.
La festa patronale, istituita per ottenere l'alta protezione di Maria e che era sconosciuta nell'ambito della chiesa bizantina, venne da lui espressamente fissata al 1° di ottobre. Anche la scelta dell'area da edificare ebbe ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] 969 A. venne strappata agli Arabi e tornò a essere bizantina. Risale a quest'epoca un interessante reliquiario in argento dorato, vestigia risalenti a questo periodo, durante il quale la città era ancora prospera, se si presta fede ai testi: drappi ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] profondi portici: sono strutture piuttosto insolite nell'edilizia ecclesiastica bizantina, influenzate, se non anche edificate, da architetti georgiani Antico Testamento, mentre nel portico occidentale era collocato un Giudizio universale. Sulla ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] evidente dalle successive recinzioni, dal castrum della cittadella bizantina all'ampliamento in civitas prima e in borgo la grande basilica scavata recentemente a Marmara Ereğli, che era tra l'altro decorata da uno splendido mosaico pavimentale ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] calcareo, dal tempio di Giunone fin quasi alla porta aperta verso l'Emporion (detta Aurea in età bizantina) e dove era una necropoli romana, i cristiani scavarono catacombe (grotte Fragapane) che testimoniano di una comunità risalente almeno al ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] ; Diodoro Siculo, Bibliotheca, I, 18, 2; Stefano di Bisanzio, s.v. Πάνων ΠόλιϚ, in ᾽Εθνιϰά). In epoca bizantina A. era la città più meridionale della Thebais prima (Ierocle Grammatico, Synecdemus, PG, CXIII, col. 155; Giorgio Ciprio, Descriptio ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] teatro, monumenti in seguito riutilizzati nell'allestimento della fortezza bizantina.Nel 1920-1921 gli scavi del quartiere centrale a S dopo la costruzione, l'aula - la cui zona mediana era occupata da un altare forse sormontato da un ciborio - venne ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] sec. 6°, come attestano iscrizioni greche. L'interno era decorato da raffinati mosaici pavimentali, tra i quali le a pianta basilicale, posta a N della cinta urbana bizantina, presenta mosaici pavimentali con la raffigurazione dell'Arca della Tōrāh ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...