NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] (v.) nella storia della terra. Dei due grandi periodi nei quali si divide l'eracenozoica (Paleogene e Neogene), questo è il più recente e prelude direttamente all'era neozoica, nel corso della quale farà la sua prima comparsa l'uomo.
Durante il ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] attuali; carattere che spicca maggiormente nel Cretacico superiore dei giacimenti Maestrichtiani di St. Pierre. Riguardo all'eracenozoica, il Paleogene porta tracce di potenti recinti nel nord dei Pirenei, delle Corbières, in Svizzera, nell ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] . Essi sono la superficie di troncamento di un'antica zolla gneissica, scistosa e granitica, nella quale però durante l'eracenozoica le acque e i ghiacciai scavarono profonde valli. Invece i Monti dell'Iser, culminanti nel Tafelfichte (1123 metri ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] recenti o viventi presenti nei vari strati, Lyell distinse tre periodi successivi nell'eracenozoica, l'Eocene, il Miocene e il Pliocene, e concluse che la Terra era molto più antica dei seimila anni calcolati tradizionalmente sulla base dell'esegesi ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] è comprendere il ruolo che ha avuto l’Antartide sul clima del pianeta e sui suoi cambiamenti durante l’eracenozoica. Le nazioni che partecipano sono Stati Uniti, Nuova Zelanda, Italia e Germania. Utilizzando come piattaforma operativa la banchisa ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] continua che va dal Paleozoico antico (545 milioni di anni fa) fino all'Eocene (il primo dei quattro periodi dell'eracenozoica, o Terziario, compresa fra 54 e 37 milioni di anni fa, durante la quale ebbe luogo il grande ciclo orogenetico himalayano ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] , quella che sembra essere stata la conifera più diffusa in America Settentrionale dalla fine dell’era Mesozoica (tra 250 e 66 milioni circa di anni fa) a gran parte dell’eraCenozoica (da 66 a 1,6 milioni di anni fa) e di cui sono noti resti ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] marsupio, una tasca addominale, dove rimangono fino a sviluppo ultimato.
I Mammiferi placentati sarebbero comparsi invece nell’eraCenozoica. Molto competitivi e più avvantaggiati sotto l’aspetto riproduttivo per il loro utero ampio che permette la ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] e la forma del piede di questo mammifero ricordavano quelle degli attuali tapiri. Durante la prima metà dell’EraCenozoica comparvero diverse linee evolutive, attraverso la specializzazione delle forme, l’aumento delle dimensioni e la trasformazione ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] quattro atomi di carbonio. ◆ [GFS] Periodo q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'eracenozoica, suddiviso in due epoche: il Pleistocene, che occupa quasi tutto il periodo da 1.6 milioni di anni a 10 000 ...
Leggi Tutto
cenozoico
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...