LAMPADARIO
Maria Accascina
La necessità di moltiplicare le luci per meglio illuminare gli ambienti, portò all'uso dei lampadarî, supporti mobili, formati da un fusto con varî bracci ai quali si appendevano [...] con rami, ora colonne scanalate e pilastri con bracci mobili e fissi a uno o più ordini. Nei primi secoli dell'eracristiana si distinsero i canthara, lampadarî per l'illuminazione a olio, e i phara, lampadarî per illuminazione a candele e vi erano ...
Leggi Tutto
PUECH, Henri-Joseph-Charles
Tullio Gregory
(App. III, II, p. 529)
Storico delle religioni francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1986. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ha ricoperto [...] quell'esperienza fondamentale che esso esprime. Nella tradizione gnostica rientrano movimenti diversi lungo i primi cinque secoli dell'eracristiana in Occidente, in Egitto, nel Vicino e Medio Oriente: da certe correnti del giudeo-cristianesimo, all ...
Leggi Tutto
TEOTIHUACÁN ("luogo degli dei" o "luogo ove s'adorano gli dei")
Guido Valeriano Callegari
Grande città della quale rimangono imponenti avanzi, a 45 km. da Città di Messico, che risale all'inizio dell'era [...] cristiana. Due furono le civiltà di Teotihuacán, una più antica e florida, l'altra decadente. La città, distrutta più volte per , è straordinario, tanto più quando si pensi che il tutto era dipinto con i più vivi colori.
A Teotihuacán esiste pure un ...
Leggi Tutto
TEBE FTIE (Θῆβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ 'Αχαῒδες, più tardi pure Θήβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides o Phtioticae, o anche Thessalicae)
Doro Levi
Importante antica città sull'estremo angolo nordorientale [...] a. C.). Sotto l'impero romano pare abbia perduto per un certo tempo l'antico splendore, ripreso però all'inizio dell'eracristiana, quando ci appare come città fiorente, ed è nominata ancora da Ierocle nel sec. VI: fu infatti uno dei primi vescovati ...
Leggi Tutto
THAI (o Tai)
Carlo TAGLIAVINI
*
Gruppo di popolazioni dell'Indocina, quivi immigrate dalla Cina meridionale sembra al principio dell'eracristiana. Le principali popolazioni Thai sono gli Shan della [...] Birmania, i Siamesi e i Lao del Siam e gli Ahom dell'Assam (v. assam; birmania; indocina; lao; shan, stati degli; siam).
Le lingue thai formano un sottogruppo del ramo orientale o sino siamese della famiglia ...
Leggi Tutto
KERRY (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] ; le principali sono Killarney, Tralee, Dingle e Kenmare.
Storia. - Una parte della regione fu occupata agl'inizî dell'eracristiana dalla tribù del regno di Desmond. I Danesi fecero frequenti incursioni nel Kerry flno alla loro sconfitta alla ...
Leggi Tutto
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'eracristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata [...] dal cerifalo greco dell'epoca classica, consisteva in una rete d'oro o di seta cosparsa di pietre preziose e di ornamenti di oreficeria. La rete, dimenticata per molti secoli, ricompare nel sec. XIII e ...
Leggi Tutto
GONFI (Γόμϕοι, Gomphi)
Doro Levi
Antica fortezza della Tessaglia Estieotide, situata alle pendici del Pindo in posizione dominante le gole incassate che conducono dalla Tessaglia all'Atamania e all'Ambracia. [...] ; nel 48 a. C. fu devastata da Cesare. La sua cinta di mura fu riedificata da Giustiniano. All'inizio dell'eracristiana fu sede vescovile.
Bibl.: A. Philippson, Thessalien u. Epirus, Berlino 1897, p. 123; N. Georgiades, Θεσσαλία, 2ª ed., Volo 1894 ...
Leggi Tutto
SHIM‛ŌN ben Yōḥay
Umberto Cassuto
Dottore ebreo del sec. II dell'eracristiana, uno dei più importanti tannaiti, discepolo di Yōsēph Aqībā (v.). Nella Mishnāh è citato più di 300 volte e dalla sua scuola [...] Si raccontava di lui che avendo espresso un giudizio sfavorevole sulla civiltà pagana, dovesse, per sfuggire alla morte a cui era stato condannato, tenersi nascosto per molti anni in una grotta, e che anche dopo il suo ritorno in mezzo alla società ...
Leggi Tutto
TOCRA (A. T.; 113-114)
Emilio Scarin
Piccolo abitato della costa cirenaica, situato su un breve lembo di pianura fra il mare e il gradino dell'altipiano, a circa 32° 32′ di lat. N. e 20° 34′ di long. [...] Teuchira, prese sotto i Tolomei il nome di Arsinoe e poi di Cleopatris (per brevissimo tempo verso l'inizio dell'eracristiana); decadde con l'invasione araba. Fece parte del mutesarrifato di Bengasi sotto i Turchi e venne occupata dagl'Italiani nell ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...