• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6040 risultati
Tutti i risultati [6040]
Biografie [1702]
Religioni [1120]
Storia [931]
Arti visive [970]
Archeologia [654]
Letteratura [330]
Storia delle religioni [280]
Geografia [221]
Diritto [251]
Temi generali [223]

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] da 36 segni (5° secolo) e quello georgiano, con diverse varietà (5°-6° secolo). Nei primi secoli dell'era cristiana, caratterizzati in Occidente, nell'area mediterranea e in quella vicinorientale, dalla presenza dell'impero romano e in Estremo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] dello Cher. Monumenti. - Ebbe a più riprese una parte importante nella vita artistica della Francia: all'inizio dell'era cristiana, poi nel periodo carolingio, allorquando fu celebre la sua scuola di miniatura, e soprattutto dopo la guerra dei Cent ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

APOSTOLICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] "fratelli" si aggiunsero le "sorelle" apostoliche, alcune delle quali solevano accompagnare dovunque il Segarelli. Il movimento non era ordinato da una disciplina regolare, né da dottrina particolare, che non fosse quella dei precetti evangelici; i ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO SEGARELLI – ARNALDO DA BRESCIA – PIETRO DI BRUYS – ERA CRISTIANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLICI (3)
Mostra Tutti

DIASPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi. Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] di Gerusalemme (586 a. C.). Una forte colonia ebraica rimase da quel tempo stabilita in Babilonia, dove fin da prima dell'era cristiana fioriva lo studio della Legge, in una scuola alla quale si formò anche il celebre Hillel e dove gli Ebrei avevano ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ATTI DEGLI APOSTOLI – IMPERO DEI PARTI – NUOVO TESTAMENTO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPORA (3)
Mostra Tutti

BORGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Bibbiena il 4 maggio 1790, morto a Roma il 30 maggio 1847. Studiò nel seminario di Castiglion Fiorentino, dove, a 18 anni, fu maestro di rettorica; poi, divenuto sacerdote, sottobibliotecario [...] molte rime, commenti a Dante e al Petrarca, e una prolissa e incompiuta opera sulla Storia italiana dall'anno primo dell'era cristiana al 1840, in parecchi volumi; ma soprattutto la sua fama è raccomandata alla versione delle Odi di Pindaro e agl ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTIGLION FIORENTINO – ERA CRISTIANA – CORPUS DOMINI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CASTELLAZZO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Pavia il 29 settembre 1827, morto a Roma il 16 dicembre 1890. Seguì a Mantova il padre, che era un impiegato di polizia, poi tornò a Pavia (1846) per seguirvi i corsi universitarî, [...] dell'indipendenza italiana (Firenze 1862); Dio non paga il sabato (ivi 1863); Tito Vezio, ovvero Roma cent'anni avanti l'era cristiana (ivi 1867); La battaglia d'Armagedon: notti vaticane (Roma 1884). Bibl.: Per la lunga polemica contro il C., vedi A ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – ERA CRISTIANA – LOMBARDIA – GROSSETO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in un primo periodo a vela quadra, secondo la tradizione classica. Non è escluso però che fino dai primi tempi dell'era cristiana si conoscesse la vela triangolare o latina; così detta, secondo L. Fincati, per derivazione dal termine "alla trina" con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] slava si deduce che l'originaria sede degli Slavi, prima cioè che se ne iniziasse nel sec. I dell'era cristiana l'espansione, aveva un'estensione minima. Esaminando alcuni antichi nomi di località, il substrato molto probabilmente slavo orientale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] primitivi s'intenda parlare, in quanto che sotto tal voce si sogliono comprendere intere serie di artisti dell'era cristiana e del nostro mondo artistico europeo. Le manifestazioni d'arte primitiva, che qui si considerano, appartengono ai popoli ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] le brevi iscrizioni conservateci. Tutte queste lingue proprie dell'Asia Minore, che si mantennero parzialmente fin dopo l'era cristiana, furono finalmente sostituite dal greco. I Greci, già durante il secondo millennio a. C. si stabilirono sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 604
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali