Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] ,6 × 9,8 m), inciso su una lastra di pietra posta nel vano d'ingresso (secondo l'uso invalso dai primi secoli dell'eracristiana) informa che, assieme a tre sue consorti, l'inumato è Li Tianpei, figlio e nipote degli occupanti le tombe M2 e M1, nato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pietra più antica imitasse ancora i modelli lignei. Nelle costruzioni religiose e in quelle civili dei secoli antecedenti l'eracristiana è probabile che fossero realizzati in legno balaustre, colonne e portali. Frequenti erano anche i tetti a più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] gruppi dell'altopiano sin dagli ultimi secoli prima dell'eracristiana è inoltre un dato pienamente acquisito. Quanto ai una canna di Guayaquil come pagaia a due pale. Il huampu era invece molto più grande e arcuato verso l'alto anche a poppa ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] rappresentazioni di scene di pesca.
A partire dall'Età del Ferro, cioè intorno ai primi secoli successivi all'èracristiana, le raffigurazioni di navi appaiono con una certa frequenza tra i soggetti delle pitture e delle incisioni parietali delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sui lati di un corridoio centrale. Questo tipo di abitazione è testimoniato anche tra il IV sec. a.C. e l'eracristiana (ad es., Turpak Kala III), mentre restano limitate le conoscenze sulle dimore dei siti urbani dell'epoca (ad es., Janbas Kala ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] come Magan. La regione e quindi la città che all'inizio dell'eracristianaera chiamata Oman divennero il naturale fornitore di rame della Mesopotamia. Era una città ricca e prosperosa, come dimostrano scavi archeologici. Altri porti omaniti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] manchino riferimenti ad autori piū antichi quali Mahākāla o Vyāḍi. Il commercio indo-romano fiorì con l'inizio dell'eracristiana e continuò a prosperare nei secoli seguenti; anche a seguito di questo commercio, in India furono redatte varie opere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] a partire dagli ultimi secoli prima dell'eracristiana l'archeologia inizia a possedere qualche scarno indizio profezie di Geremia ed Ezechiele, mentre il termine stesso con cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] originale pur nelle successive ricostruzioni. Sotto il livello stradale era una rete di condutture in mattoni per canali di compiuta.
7. Periodo Kuṣāna. − A partire dall'èracristiana, le regioni norde centro-occidentali dell'India, sviluppano, ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] (dal 753 a. C.); quella Seleucidica (dal 312 a. C.), diffusa in Oriente. Il computo degli anni secondo l'èracristiana risale al monaco Dionisio detto Exiguus (morto nel 526).
4. - Le ricostruzioni cronologiche della storiografia moderna sono fondate ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...