. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] d'opera, i datori di lavoro debbono dare la preferenza ai fascisti, agl'iscritti ai sindacati e agli ex-combattenti.
Polizza di nel 1918 a contatto col nemico, mentre per gli ufficiali era richiesta una permanenza, alla data del 1° gennaio 1918, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Milazzo e di Catania. Il movimento delle merci (imbarcate e sbarcate) che era passato, fra il 1884 e il 1887, da 300 a oltre 900 ripresa definitiva ebbero un energico impulso sotto il governo fascista, per cui i centri abitati segnano ormai cifre ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] postelegrafonico. Dopo l'avvento del governo nazionale fascista furono iniziati e rapidamente compiuti i lavori 10.000 ab.; alla metà del sec. XVIII la popolazione era ancora inferiore ai 10.000 ab., ed era di circa 20.000 al principio del sec. XIX. ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] : verso la fine del secolo XIX la superficie ad essa dedicata era infatti notevole (83.000 ha. nel 1881). La concorrenza di Ente del tessile nazionale, Ente serico, Associazione nazionale fascista dell'industria laniera italiana, Ente per il cotone ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] fondazione del calcolo infinitesimale; e certo essa era già stata avvertita dai Greci che perciò appunto evolutiva progressiva, che documenta lo sforzo compiuto dal governo fascista per l'intensificazione della produzione granaria.
Per lo studio ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] parte dai laghi lombardi, dove già fin dall'epoca romana era famosa l'arte delle costruzioni. L'alto Medioevo è pertanto sulla consistenza dell'industria. La Federazione nazionale fascista dei costruttori edili, imprenditori di opere pubbliche ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] una solidarietà morale coi governi stessi, il che naturalmente era al di fuori delle sue intenzioni. Ma ha fatto si mostrava soddisfatta per la politica anticomunista del regime fascista, irrigidendosi però di fronte alla legislazione razziale di ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] settembre d'ogni anno. Nel 1910 la superficie di coltivazione in Italia era di ha. 21.428, nel 1928 l'estensione aveva raggiunto ha. sulle ditte esercenti, dalla Federazione nazionale fascista delle industrie alimentari varie, mentre nei riguardi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] tempi, per es. in Italia durante il periodo fascista. Anche sul problema dell'interruzione, terapeutica o volontaria animali in corpo umano. Il corpo di una persona morta era considerato, nei secoli passati, come un oggetto sacrale e intoccabile ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] protagonisti della polemica per l'architettuta moderna durante il ventennio fascista (R. Giolli, E. Persico, G. Pagano, G del palazzo delle N. U. a New York. Uno schema di massima era stato approntato da I. e Corbusier nel 1947: W. K. Harrison e ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...