Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] dimostrare che la loro relazione o amicizia con l'accusato era soltanto un pretesto per tenerlo d'occhio ed eventualmente smascherarlo come sabotatore, trockista, spia straniera o fascista. Poiché il merito veniva 'valutato dal numero delle denunce ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di malocchio l'avventura etiopica di Mussolini (cui si era disposti a perdonare anche l'agitazione maltese), nella e d'Europa, contribuirono come altre poche al crollo dell'impero fascista d'Etiopia: già erano pronte alla missione entro il 1939, ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] represso e il generale R. Gajda, capo del movimento fascista, fu arrestato. Ben più gravi furono i riflessi della rivoluzione Konrad Henlein. La lotta fu proseguita. Il 12 luglio 1934 era promulgata la pena di morte per ogni azione politica violenta ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] operata fra le figure criminose da essi contemplate era quella fra i delitti che per la loro 22 aprile 1945, n. 142; c) i delitti di organizzazione di squadre fasciste, di direzione e organizzazione della marcia su Roma e del colpo di stato ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] romanica del sec. XII, di tipica costruzione benedettina. Essa era unita a un fiorente cenobio. Di grande importanza per la Dalmazia nel 1905, passata nel 1928 al Partito Nazionale Fascista, con intenso prestito a domicilio.
Istituti di cultura. ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] che fossero le difficoltà fra il Croce e il regime fascista, la posizione del crocianesimo andò in complesso rafforzandosi; ed apporto del Berenson nella critica figurativa; e più o meno s'era detto tutto. Non è qui il luogo d'investigare le probabili ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] quale, secondo i dati più comuni, sembra fosse fondata nel 734; c'era però una tradizione che salva per l'una e per l'altra fino era presieduto da Nicola Pašić, che intesseva intrighi nell'Albania) e da quella della Piccola Intesa, il governo fascista ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] del Piemonte, con 144 codici. Anche l'antico S. Gaudenzio era una chiesa romanica del sec. XII; ma la sua demolizione Comune di Novara, Opere pubbliche nel secondo quinquennio dell'amministrazione fascista, Novara 1934.
Per i monumenti v. anche: G. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] costituzionali dello stato italiano. L'unico organo caratteristico era il Consiglio superiore fascista corporativo, formato dai componenti del Consiglio centrale del partito fascista albanese e dai componenti effettivi del Consiglio centrale dell ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] che per la ricchezza dei codici e dei libri preziosi era visitata e ammirata dagli stranieri. La biblioteca già dei gesuiti , specie moderni. Ora, diventato sezione dell'Istituto fascista di cultura, è fiorentissimo; partecipa con la famiglia ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...