MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] Ma poiché l'aderenza di tale cinghia sulla piccola puleggia era troppo modesta venne sostituita a essa una cinghia a sezione stato di cose contribuisce anzitutto l'appoggio illuminato del governo fascista, che in un primo tempo ha abolito la patente ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] che trasse il suo mandato dall'alto, secondo la concezione fascista. La Federazione ebbe sede in Bologna fino al 1929, nel vinto il primo e il terzo torneo, mentre il secondo torneo era stato vinto dall'Austria. L'Italia stessa ha posto in palio ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] e per dono durante il primo decennio del governo fascista: ottima integrazione di fondi librarî portati a valore superiore tutta l'Europa, e anche fuori, quell'interessamento che era una prerogativa dei paesi anglo-americani.
Bibl.: Bibliografie: R ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] rinnegata e troppo presto cancellata dalla persecuzione nazista e fascista, manca ancora una risposta alla domanda su che cosa una nuova edizione critica del Sefer ha-Bahir (che era stato oggetto della tesi di dottorato di Scholem, nel 1923 ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] capitale di 2583 milioni (la tassa di custodia a carico dei depositanti era per questi del 2% e del 3%, rispettivamente per i depositi inferiori benefiche, assecondano potentemente l'attività assistenziale fascista: dalla fondazione a tutto il 1936 ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] la teoria della moneta. La formula più completa cui questa era giunta può considerarsi l'"equazione dello scambio" di I. Fisher Altri indici sono pubblicati dalla Confederazione generale fascista dell'industria e dalla Confederazione del commercio ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] in Germania sono invece quadrate e assai robuste; la parte superiore era quasi sempre costruita in legno, con copertura a tetto.
Infine al ricordo della guerra mondiale e del regime fascista sono alcune recenti torri italiane: Ferrara (della ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] Miraglia di Montoggio, il quale affermava che il Perasso medesimo s'era spesso vantato con lui d'essere proprio quegli che aveva scagliato il dei comitati provinciali.
Con la cerimonia della leva fascista, i giovani giunti al 18° anno d'età ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] conformistico clima politico-culturale del ventennio fascista, ma, staccate da quel particolare guardato ad essa con aperta simpatia. Il problema centrale di quegli studiosi non era, in realtà, il R., ma il fascismo, le cui origini venivano cercate ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] distacca dalla parete dei tubi con i quali allo stato liquido era a contatto. Perciò si comprime il piombo con uno scalpello. relazione preliminare della Commissione del Sindacato nazionale fascista ingegneri italiani.
Circa la conservazione di tubi ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...