MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] Monferrina è scarsa di acqua. Per opera del governo fascista, è stato inaugurato un grandioso acquedotto per i bisogni Chivasso fino al 1435, e dopo d'allora Casale, un comune che s'era dato ai marchesi nel 1278 e nel 1316, ma che restò in loro ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] le varie maniere di parare e di colpire.
La tecnica del pugilato era quale si adotta ancor oggi, però più pericolosa e con effetti più C.O.N.I., organismo dipendente dal Partito nazionale fascista, regge, con ampio potere e ottima attrezzatura tecnica ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] alle Corti d'appello e agli altri organi inferiori, anche nei casi in cui esso era devoluto a questi.
Con l'abolizione dell'ordinamento corporativo fascista, le Corti d'appello hanno perduto le funzioni di magistratura del lavoro, ch'esse avevano ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] e impose ai Romani la battaglia manovrata, per la quale era necessario disporre di unità tattiche intermedie fra la legione e il la sicurezza nazionale (v.), forza armata della Rivoluzione fascista, in omaggio ai gloriosi ricordi di Roma fu ordinata ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] ha introdotto nel problema un elemento che prima si era fatto sentire in misura relativamente trascurabile e che ha di razza, religione o opinioni politiche) dei regimi nazista e fascista o di qualunque regime simile o che si sia ad essi associato ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Parri, a R. Bauer e ad U. La Malfa, e che era orientato piuttosto verso un concetto di moderno liberalismo e di democrazia sostanziale. il grande movimento socialista nuovo, uscito dall'esperienza fascista e dalla guerra": così s'esprimeva L'Italia ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , dopo la politica economica liberale dei primi anni del regime fascista (1922-1925), il bisogno di una disciplina statale sempre più lo sviluppo dell'ordinamento corporativo. Già nel 1925 si era iniziata la cosiddetta "battaglia del grano" diretta a ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] 000). La produzione di gomme, barbasco, chinina e lino, che si era sviluppata durante la guerra mercé accordi con gli Stati Uniti, si è polizia politica sotto la guida di una missione fascista, il Benavides represse severamente le attività dell'Apra ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] Ricarte, i quali organizzarono un partito fascista ("Kalibapi"), unico riconosciuto, fautore della l'8a armata (gen. R. L. Eichelberger); la 24a divisione statunitense era sbarcata il 20 aprile a Cottabato e, il 2 maggio, aveva raggiunto Davao ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] in Canada dalla R. Nave Carlo Alberto, che per sei mesi era stata posta a sua disposizione per volere del re d'Italia. Accademia d'Italia e membro del Gran Consiglio del Partito nazionale fascista. Nel settembre 1933, M. fu invitato negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...