ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] sul piano interno dello stato italiano, né sul piano internazionale: per lo stato italiano, particolarmente nel regime fascista, l'Alto Adige era la provincia di Bolzano, con un ordinamento, sotto ogni riguardo, politico, scolastico, culturale, ecc ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] la cittadinanza italiana speciale. Una delle novità più importanti era l'attribuzione di ampî diritti civili e politici (concorso musulmana del Littorio dipendente del Partito nazionale fascista, accesso alla carriera militare, esercizio della ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] si applicò poi il granduca Leopoldo II sino dal 1828. Era allora opinione diffusa che la causa della malaria risiedesse nella a pace conclusa e spinti con rinnovata energia dal governo fascista poterono essere condotti a termine nel 1924. Venne allora ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] del "Natale del Duce" e della "Befana fascista"; istituzione, gestione e sorveglianza delle colonie permanenti, dicembre 1931, n. 1580. Anche il decreto legislativo del 1923 si era occupato di questa materia; ma la legge del 1931, ha adottato ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era prima affidata agli accordi dei singoli. Aumenta il numero di Per riguadagnare la perduta unità, il legislatore del periodo fascista si affida a una soluzione politica, vale a dire ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] governo. La nuova organizzazione paramilitare, di tipo fascista, a difesa del regime, veniva chiamata, in vicinanza di Bratislava. La Slovacchia ha riacquistato perciò il territorio che era stato ceduto all'Ungheria: essa si estende ora su 48.895 kmq ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] Po e l'Adige, ma più vicina a quest'ultimo, in una zona che era un tempo occupata da selve e acquitrini, mentre ora è tra le più fertili di guardia (costruito nel 1854, ora sede dell'Istituto fascista di cultura), mentre nella seconda che ha nel mezzo ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] M. Delfico, l'Istituto di cultura fascista, il Comitato provinciale della Dante Alighieri, 16,1). L'indice generale del regno era di 9,4. La composizione media delle famiglie, secondo il censimento del 1931, era di persone 5,2, cioè alquanto superiore ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] ha una biblioteca comunale, una sezione dell'Istituto di cultura fascista e una galleria d' arte moderna, comunale, ricca , Ausonî e Aurunci e il Circeo; in tutto 2057 kmq. La popolazione era di 190.678 ab. nel 1931 (censimento), di circa 231.000 al ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] a trazione elettrica.
Infine fonte di vita per la Liguria era il turismo. Anche questa industria è stata colpita gravemente p. 138). - Il movimento della resistenza attiva al regime fascista in Liguria si pronunciò alla fine della guerra di Spagna. ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...