Malaparte, Curzio
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Kurt Erich Suckert, scrittore, nato a Prato il 9 giugno 1898 e morto a Roma il 19 luglio 1957. Ebbe con il cinema un rapporto fugace ma importante. [...] di essere un 'bolscevico' introdotto nelle file fasciste per fare opera disgregatrice e sobillatrice. Nel Camas calientes, soggetto rimasto inedito, del 1955; Il Gran Ming era il titolo di un soggetto interrotto dopo poche pagine (probabilmente del ...
Leggi Tutto
trasformismo
Massimo L. Salvadori
Cambiare casacca
Il termine trasformismo è proprio del linguaggio politico italiano. Sta a indicare, con connotati che da inizialmente positivi sono diventati prevalentemente [...] da uno schieramento a un altro di cui era precedentemente avversario
Due significati opposti
Il trasformismo, fenomeno i sistemi politici italiani – quello monarchico liberale, quello fascista e quello repubblicano democratico – fino a tempi recenti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] .
Cerami vince due tappe del Giro d'Europa nel 1954. Si era sposato nel 1952 con Claire e nel 1956, dopo 29 anni che vero commissario tecnico azzurro è Costante Girardengo. Piace al regime fascista. È amico dei figli di Mussolini. Compare a fianco di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , capo dell'Ufficio stampa del Regio Rowing Club italiano durante il periodo fascista, ebbe a manifestare i suoi dubbi sostenendo che la riunione di Torino era stata invece un'iniziativa della Federazione italiana, come citato ufficialmente nell'art ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] mediatica intensa e senza soste sin dallo scoppiare del caso Ben Johnson, era stata la prima ad affrontare il fenomeno e a cercare i mezzi cariche sportive decise dal nuovo segretario del Partito fascista, Augusto Turati. Fu stabilito che d'allora ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Manica, dove avrebbe preso il nome di football. Lo scopo del gioco era portare la palla oltre un limite designato, che poteva essere anche un il 1929, si spiega con l'atteggiamento del regime fascista, che dapprima fu molto cauto e poi sempre più ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il 50% in Asia e il 30% in Africa, mentre nei paesi sviluppati la cifra si era stabilizzata intorno ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell tenacemente contrastato dai governi postbellici e fascisti con un'azione (stimolo all'espatrio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di possibilità più ampie che avrebbero potuto maturare, perché tra il Centro e le ali estreme, comunisti e fascisti, con cui non era possibile nessun accordo di governo, c'erano le mezze ali socialiste e monarchiche.
Per quanto più spregiudicato del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] opposte correnti e preoccupata dalla crescente influenza fascista e nazista sugli Arabi, l'amministrazione Genesi, XXII, 12). Abramo tornò allora con i suoi servi a Bersabea, dove era allora la sua dimora.
Sara morì a Ebron all'età di 127 anni e ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] D.C. tende a crescere di più nelle zone dove già era forte nel 1946: S. Marco, Lido, Malamocco, Pellestrina, mentre Polo, ibid., 30 marzo 1924.
88. S. Tramontin, Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, p. 57.
89. S. Barizza, Storia di Mestre, p. ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...