BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] 1909: pp. 369, 401- 457, 521), il B. si era adagiato in una convenzionale maniera illustrativa priva di ogni mordente; e cioè del regime fascista. L'incapacità di aderire come semplice illustratore anche alla facile oleografia fascista faceva perciò ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] anni Quaranta. Dopo l'8 settembre A. non seguì il cinema fascista al Nord e rimase inattivo fino al 1945, quando ‒ insieme 'operatore piemontese morì alla fine del 1947, mentre era impegnato nelle riprese di una delle prime coproduzioni internazionali ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] Solaria e sostenuto dal critico R. Franchi, si era costituito ufficialmente quello stesso anno a Firenze nello studio il F. prese parte a Firenze alla prima Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti con due opere (Giornata di sole e Anna) ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] gli studi classici, il C., che si era iscritto alla facoltà di scienze naturali dell' . C., in Grande illustraz. d'Italia, gennaio 1933, p. 12 (lo stesso in Regime fascista, 17 sett. 1933); D. Valeri, in Le tre Venezie, luglio 1933; G. Damerini, B ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] improvvisamente il 7 marzo 1930 a Biella, dove si era recato per eseguire un ritratto.
Il C. si affermò G. C., in Catal. della IV Espos. d'arte del Sindac. region. fascista delle arti della Venezia Giulia, Trieste 15-20 sett. 1930, Trieste 1930, G. ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] e i colleghi assunsero la conduzione in società della fabbrica che era stata di lui e del fratello Venturino, reggendola insieme sino alla nazionale della ceramica presso l'Ente naz. fascista dell'artigianato e della piccola industria, e nominato ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...