GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] fu allontanato dalla presidenza perché compromesso con il regime fascista. Ma anche il G. e il Cucchini, furono doveva essere messo in opera dall'ANIC a Ravenna, e che era stato approvato anche da alcuni dirigenti della Montecatini, come G. Fauser ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] gestione commissariale affidata a Luigi Pace.
A tale incarico il F. era stato voluto dallo stesso Mussolini che lo giudicava "preparato professionalmente e fascisticamente" e capace di conseguire l'obiettivo politico di "fascistizzare" la vecchia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] della Sera del 16 ag. 1921, egli sosteneva che la Fiat si era limitata a vendere le azioni dell'Alpinen in suo possesso a "un potere, e sulle simpatie di costui verso l'Italia fascista - avrebbe dovuto portare all'instaurazione di nuove amichevoli ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di impianti idroelettrici promossa in quegli anni dal regime fascista: tra il 1930 e il 1935, la Lodigiani costruì Proprio nel 1963, Luigi, sotto la pressione della concorrenza, si era deciso a vendere alla americana White la Bubba che non forniva ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] riservato loro un tragico destino. Al momento dell’incidente Paolo era già sposato con la baronessa Bonaccorsa Aliotti ed aveva due dell’Alta Corte in merito alle accuse di sostenitore del regime fascista» (ibid., p. 146), vero è che lasciava agli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] in seguito a una delle nuotate fuori stagione con le quali egli era solito celebrare l'arrivo del nuovo anno: ai funerali presero parte , il grande ospedale al mare vanto del regime fascista in fatto di modernizzazione sanitaria. Nell'archivio dell' ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Federazione nazionale fascista del latte.
A riprova della tiepidezza della adesione di Umberto al regime fascista, durante gli e il centro di raccolta dei formaggi più a Sud era quello di Firenze.
Ercole, sul quale ricaddero le responsabilità ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] stessi mesi l'azienda del D., che nel frattempo si era estesa con stabilimenti a Porto Marghera ed all'estero, in Francia Mezzogiorno, Napoli 1926, pp. 284 ss.; Confed. generale fascista dell'industria italiana, Assoc. fra le società italiane per ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] con la riorganizzazione del gennaio 1927). Nel giugno 1923 (il mese precedente si era iscritto al Partito nazionale fascista) fu eletto nella prima amministrazione fascista della provincia, restando in carica sino al 1927 e svolgendo anche, per un ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] di Nerviano del 1920, fu eletto di nuovo sindaco di Parabiago con una forte connotazione politica antisocialista (si era iscritto al partito fascista nell'agosto 1921), dal 1923 al 1926; nel 1927 fu quindi nominato podestà, carica che ricoprì sino ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...