LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] milioni. Nel 1921, in stretta collaborazione con il Banco di sconto era stata costituita a Milano la s.a. Magazzini al Duomo per Giacobbe Isaia Levi; Arch. di Stato di Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, f. 5190; 509, ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] vastità dell'azienda materna (308 ettari suddivisi in 30 poderi) era tra gli elementi che, imponendo al F. di misurarsi con alla testa di una giunta composta da conservatori, fascisti, cattolici e anticlericali, che comunque dimostrò una piena ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] Avellino e Matera.
Negli ultimi anni del secolo il B. era riuscito a far approdare a Salerno le prime navi mercantili e ad Giornale di Salerno (1918-1919), La Frusta (1919-1923), Idea fascista (1927), Il Setaccio (1948).
Fonti e Bibl.: Salerno, ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] della nuova auto su modello Welleyes un importante ruolo progettuale era stato svolto dai fratelli G. e M. Ceirano: la l'avvio dell'attività di propaganda a favore del nascente movimento fascista, che egli svolse in tutto il Piemonte, e specialmente ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] . A Milano, dove il problema dell'immigrazione operaia temporanea era meno sentito, nel 1923, in evidente antitesi con le nel 1930 gli fu consegnata la tessera d'onore del Partito nazionale fascista.
Il F. morì a Milano il 22 luglio 1937.
Fonti ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] su un ampio terreno nei pressi della stazione di Benevento. Era appena agli inizi di questa trasformazione quando, nel 1894, dal 1920 fu uno dei principali promotori e finanziatori del movimento fascista e della marcia su Roma (De Antonellis, pp. 39, ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] colloca anche la successiva adesione del D. al programma fascista di trasformazione corporativa della società e delle istituzioni, che, funzione scientifica". Quella stessa funzione, cioè, che era stata indicata alle scienze sociali, e quindi anche ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] di vista del liberismo economico tradizionale, cui il C. era legato per formazione, e di quello dell'interventismo statale.
, con sfumature diverse, da Volpicelli a Bottai, la dottrina fascista.
I primi lavori del C. rivelano, ancora in forma ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] occupati presso la cooperativa circa 670 operai e 216 soci. L'anno prima il B. era stato in qualche modo costretto ad accettare, su pressione dei sindacato fascista, la stipula del primo contratto di lavoro per la maestranza non azionista e per il ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] 1910, si fuse con la s.a. Acciaierie e ferriere lombarde di cui era presidente A. Migliavacca e vicepresidente e amministratore delegato G.E. Falck; l'azienda economica del regime fascista. Iscrittosi nel 1925 al Partito nazionale fascista, il G. fu ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...