• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [3207]
Scienze politiche [130]
Biografie [1377]
Storia [687]
Diritto [281]
Arti visive [245]
Economia [185]
Letteratura [157]
Storia contemporanea [94]
Religioni [122]
Cinema [117]

LONGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Piemonte squadre armate di difesa contro la dilagante violenza fascista. Curatore sulle pagine dell'Ordine nuovo della rubrica " -borghesi. Nell'aprile 1927 il L., che da febbraio si era stabilito a Parigi, fu cooptato nella segreteria del PCd'I come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

PIAGGIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Rinaldo Roberto Tolaini PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino. Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] per il rinnovamento, assorbita successivamente dal Partito nazionale fascista (PNF), al quale egli stesso si iscrisse nel della Banca d’Italia, presso cui la Piaggio & C. era ammessa allo sconto – si reggeva su un costante flusso di commesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ RINALDO PIAGGIO

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] sociale cristiano che negli ultimi anni si era significativamente ampliato, progettò una nuova collana 521-526, 559-561; R. Ferretti, L’Iri nel sistema politico-amministrativo fascista, in Amministrare, XLIII (2013), 1, pp. 143-146. Tra i molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Gaetano Roberto Bianchi PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] di Firenze e Arezzo. Nel frattempo, Pilati era entrato in contatto col mondo socialista e sindacale. ottobre 1925 fu aggredito in camera da letto da una squadra di fascisti fiorentini. Nella colluttazione si difese con vigore e cercò di proteggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] o per motivi di ordine pubblico. Il consolidamento del regime fascista nel 1926-31 produsse una stretta e una generalizzazione dei una legislazione organica sul tema, considerando che l’Italia era un Paese di emigrazione (ancora all’inizio degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA

DOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Mario Paolo Tirelli Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] Nel dicembre dello stesso 1921 il D., che a ottobre era stato delegato al terzo congresso nazionale del PPI, venne eletto la convinzione che l'accordo di governo con il Partito nazionale fascista dovesse essere mantenuto. Tra la fine di luglio e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Biagio Fabrizio Vistoli PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale. I genitori [...] in un ininterrotto sodalizio con la famiglia Whitaker, che ne era proprietaria. Nel 1909 si iscrisse alla facoltà di Lettere dell disciplina, ibid., pp. 13-23. Sull’attività politica nel periodo fascista: M. Saija, B. P. (1889-1955), in Scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – CARLO ALFONSO NALLINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Biagio (2)
Mostra Tutti

PALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALA, Giovanni Guido Levi PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu. Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] della FILM fu occupata e sostituita dalla neonata Associazione marinara fascista: alla cerimonia prese parte Roberto Farinacci, segretario nazionale del PNF. Naturalmente Pala era stato uno degli artefici dell’operazione insieme a Gerardo Bonelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCARDI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Leopoldo Giovanni Focardi PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] Commissione per la riforma dei codici civili e fu redattore del Nuovo digesto italiano. Intanto si era iscritto al PNF (Partito nazionale fascista) nel 1932, con retrodatazione al 1919 poiché legionario fiumano. Si evidenziarono sempre meglio le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – REPUBBLICA DI SAN MARINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

PODRECCA, Luigi Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODRECCA, Luigi Guido Fulvio Conti PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli. Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] delle elezioni politiche del novembre di quell’anno fu tra i candidati della lista presentata dai fascisti nella città lombarda, che era capeggiata da Mussolini e nella quale figuravano, tra gli altri, Filippo Tommaso Marinetti e Arturo Toscanini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINISTRA DEMOCRATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
fascista
fascista s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali