ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] fondazione (gennaio 1921) e legò per tutto il periodo fascista il proprio destino alla lotta contro la dittatura. Segretario la segreteria federale: si affermava che tale gestione era caratterizzata da un'"impronta popolare e talora populista con ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] assistette da solo alla chiusura da parte della polizia fascista del circolo della FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana del 1958 non lo portarono al Senato, per il quale era candidato nel collegio di Torino-Venaria. Da quel momento tornò ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] nel 1939, sarebbe riuscito a imporre alla Spagna un regime di tipo fascista, durato fino al 1975.
Un'altra guerra civile iniziò nell'Italia quale il paese, una volta caduta la monarchia, si era venuto a trovare.
D'altra parte è sempre molto difficile ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] la S. Sede si convinse che l'atto dell'Alberoni era stato inopportuno. Fu così inviato in qualità di commissario apostolico difensori della libertà sammarinese nel 1739-1740, a cura del Partito fascista sammarinese, San Marino 1940, pp. 13-20; C. ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] , G. Preziosi, A. Rocco, L. Tancredi, ecc. E il B. era indicato nel novembre 1919 da Mario M. Martini, che gli dedicava il volume La da Mussolini per chiarire la situazione. I delegati fascisti pare fossero da Mussolini invitati a tenere calma la ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] con l'estrema destra; il C. inoltre era ormai quasi sessantenne, quindi svantaggiato nei confronti dei Gerra, L'impresa di Fiume, Milano 1966, ad Ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, II,1, 1921-1925, Torino 1966, pp. 343 s., 349; A. Repaci, ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] suo passato gli procuravano persecuzioni da parte dei fascisti; il suo mutato atteggiamento politico lo privava delle di agitazione" della C.d.l. di Milano, di cui era membro il Braccialarghe); Fra anarchici e rivoluzionari, in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] le sue imprese.
Frequentò il liceo a Trani, dove il padre si era recato per costituire una sezione della R. Avvocatura erariale, e dove, nel Torino 1962, p. 414; M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze 1978, p. 94; G. Quazza, ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] rubrica "Il terrore bianco in Italia" che attirò la rappresaglia fascista, un critico vigile e combattivo. Incriminato per detenzione abusiva nel marzo assunse la direzione dell'Umanità. L'anno seguente era eletto deputato nelle liste del P.S.L.I. e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] luglio del 1864 si registrava che il L. si era stabilito al seguito della famiglia a Milano, dove faceva dei Mille, Milano 1981, p. 10; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I, Firenze 1929, p. 104; E. Battigelli, Riflessi garibaldini, in ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...